di Vittorio Ferla
L’eco della missione di Joe Biden nel Pacifico deve farci riflettere al di là dei nostri ristretti orizzonti nazionali. L’incontro del presidente americano con i suoi omologhi di Giappone, India e Australia - con i quali gli Usa compongono il cosiddetto Quad, il...
di Pietro Ichino*
Il gioco a somma positiva costituito dal sistema del libero scambio internazionale alla fine prevarrà sulle tendenze contrarie; ma questo non toglie che esso possa subire delle battute d’arresto anche assai brusche, alle quali i Paesi che scelgono il modello della società aperta...
di Vittorio Ferla
Niente sarà più come prima, dopo l’aggressione della Russia contro l’Ucraina. Nemmeno nelle relazioni tra la Cina e l’Europa. Lo dice a chiare lettere Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, al termine dal summit virtuale Ue-Cina di ieri. Da una parte, con...
di Alessandro Maran
Le Olimpiadi invernali di Pechino sono iniziate. Saranno 19 giorni di gara fino al 20 febbraio, giorno della Cerimonia di chiusura. Sarà che non devono occuparsi dei retroscena della rielezione di Mattarella, del festival di Sanremo o dei compensi di Matteo Renzi, fatto sta che i giornali di tutto il mondo...
di Vittorio Ferla
L’anno scorso si era chiuso con una certezza: la Cina diventerà la prima potenza economica sul pianeta nel 2028, superando gli Stati Uniti con 5 anni di anticipo rispetto al previsto anche a causa della crisi del Covid-19. La previsione veniva dal Center for Economics and Business Research che aggiornava...
di Alessandro Maran
Nell’incontro virtuale di lunedì scorso, il presidente americano Joe Biden ed il presidente cinese Xi Jinping hanno discusso per tre ore e mezza senza portare a casa grandi risultati, come hanno scritto Steven Lee Myers e David E. Sanger sul New York Times.
Ma secondo i due giornalisti americani, non era questo lo...
di Alessandro Maran
In questi giorni, sui giornali di tutto il mondo, sono in molti a chiedersi se, negli anni che verranno, Stati Uniti e Cina siano davvero destinati a duellare per il dominio planetario. Del resto, mai come adesso la questione Taiwan sembra incombere minacciosa e la tensione tra le due...
di Vittorio Ferla
Rispetto alla metà degli anni 80 i giovani cinesi sono più alti di nove centimetri. La notizia – apparentemente minore – è rimbalzata la scorsa settimana in Cina, nel corso delle celebrazioni per il 72° anniversario del governo del Partito Comunista. Per esaltare il livello di...
di Vittorio Ferla
Il Guangzhou Zuqiu Julebu è la società di calcio più prestigiosa del campionato cinese. Gli appassionati italiani la conoscono bene perché è stata allenata da Marcello Lippi (dal 2012 al 2014) e da Fabio Cannavaro (in due puntate, nel 2014-15 e dal 2017 a oggi), già protagonisti della vittoria...
di Vittorio Ferla
L’accordo di fornitura di sottomarini all’Australia - con il quale Washington ha soppiantato Parigi nelle relazioni economiche e strategiche con Canberra - ha spinto la Francia sull’orlo di una crisi di nervi. Il governo francese ha giudicato l’intesa come una “pugnalata alle spalle”...