Il futuro è della sinistra liberale
il primo e-Book di Fondazione PER
Se la lotta per la giustizia sociale e l’eguaglianza è la cifra distintiva della sinistra, la sinistra liberale e riformista è quella che ha imparato che il mercato regolato non è nemico dell’eguaglianza; che l’eguaglianza oggi non è tanto una questione di risorse economiche quanto di formazione e di accesso agli strumenti culturali, tra cui in primo piano le tecnologie digitali.
È diffusa l’illusione del ritorno a un socialismo classico: ritorno alle nazionalizzazioni, all’eguaglianza intesa in senso tradizionale, a una base sociale costituita dai più poveri, alla diffidenza verso le imprese e perfino talvolta all’idea di un complotto dei ricchi.
Questa è una posizione che respinge la società di oggi, invece di provare a cambiarla.
La sinistra deve darsi un’agenda nuova, che sia un progetto di governo della società.
I saggi compresi in questo volume raccontano la sinistra liberale e riformista: l’idea di sinistra, le necessarie scelte economiche, la coscienza storica europea, l’identità nazionale, la formazione, l’organizzazione politica.
Ne scrivono:
Alberto De Bernardi, Vittorio Ferla, Claudia Mancina, Roberto Maragliano, Enrico Morando, Tommaso Nannicini, Antonio Preiti, Michele Salvati.
L’e-book “Il futuro è della sinistra liberale” è disponibile online sui principali portali.