Guerre commerciali e stop migrazioni: i guasti della Trumpeconomics - Fondazione PER
18096
post-template-default,single,single-post,postid-18096,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Guerre commerciali e stop migrazioni: i guasti della Trumpeconomics

di Alessandro Maran

 

Sullo Houston Chronicle, Rebecca Carballo riporta lopinione di Mark Zandi, capo economista di Moody Analytics, lunità di ricerca dellagenzia di rating. Secondo Zandi, le politiche di Trump sono state al massimo «una verniciata alla belle meglio».

Perchè? Trump, sostiene il chief economist di Moody Analytics, è stato senzaltro capace di «pompare» uneconomia in crescita con i tagli fiscali del 2017. I tagli fiscali hanno rappresentato la più grande riduzione della tasse alle imprese nella storia degli Stati Uniti (dal 35% al 21%) e hanno abbassato le tasse per la maggior parte degli americani (in particolare per i ricchi).

Limpatto dei tagli fiscali, è stato tuttavia controbilanciato (e minato) dalla politica commerciale e dalle politiche migratorie di Trump, dice Zandi. Moody Analytics stima che la guerra commerciale con la Cina sia costata agli Stati Uniti circa 300.000 posti di lavoro e abbia tagliato lo 0,3% del tasso di crescita economica. In aggiunta, mentre il deficit commerciale degli Stati Uniti con la Cina si è ridotto, è cresciuto con quasi tutti gli altri principali partner commerciali, crescendo perciò complessivamente.

Le politiche migratorie restrittive, che hanno limitato limmigrazione illegale e anche quella legale, hanno indebolito la forza lavoro e la crescita della produttività, afferma Zandi. Per esempio, circa un anno fa è esploso un boom delle costruzioni del Sud, ma diversi Stati hanno patito una carenza di lavoratori in unindustria che si fonda ampiamente sul lavoro degli immigrati. Se fosse stato disponibile un maggior numero di lavoratori, dice Zandi, il settore edile, i posti di lavoro e leconomia sarebbero cresciuti molto più rapidamente. Nel frattempo, la lotta per il primato tecnologico è diventata lelemento centrale della relazione tra Pechino e Washington. Ma questa, come si dice, è unaltra storia.

Alessandro Maran
maran@perfondazione.eu

Già senatore del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e della Commissione Politiche Ue, fa parte della presidenza di Libertàeguale. Parlamentare dal 2001 al 2018, è stato segretario regionale dei Ds del Friuli Venezia Giulia.

Nessun commento

Rispondi con un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.