La pandemia è uno stress test per l'economia globale - Fondazione PER
16813
post-template-default,single,single-post,postid-16813,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

La pandemia è uno stress test per l’economia globale

di Alessandro Maran

 

I mercati hanno già registrato il più grande calo in un sola giornata dal 1987 e la ripresa durata un decennio potrebbe finire. Dunque, in che condizioni è l’economia globale mentre si trova a fronteggiare una crisi su più fronti (dal lato dell’offerta, della domanda e del valore dei titoli scambiati)?

Non eccezionale, mette in guardia l’economista Raghuram Rajan in questo intervento su Project Syndicate, ammonendo che «l’economia mondiale non si è mai ripresa completamente dalla crisi finanziaria globale del 2008, e neppure i problemi di fondo che hanno prodotto quel disastro sono stati risolti completamente. Al contrario, in tutto il mondo i governi, le imprese e le famiglie hanno accumulato altro debito e i responsabili politici hanno minato la fiducia nel sistema globale degli scambi e degli investimenti». La crisi rivelerà anche, scrive, l’importanza che riveste la «precarietà» di lavoratori privi di una occupazione stabile con diritti garantiti.

Più di un commentatore economico ha già ammonito che gli stimoli della banca centrale potrebbero non essere d’aiuto (servono misure più mirate, hanno scritto: 👉 https://www.economist.com/…/the-right-medicine-for-the-worl…) e sul Financial Times, Gillian Tett, vede segnali che i mercati sono della stessa opinione. Potrebbero rimbalzare, scrive, ma lo schianto di questa settimana «potrebbe anche riflettere qualcos’altro: alcuni investitori non sono più così convinti che un’iniezione di denaro a buon mercato possa funzionare di fronte all’insicurezza sanitaria, ad una recessione globale, ad incombenti default societari e ad una leadership politica debole», sostiene la columnist del FT che si occupa di mercati e finanza. «Se il presidente Trump crede di poter invertire la rotta chiedendo più iniziative da parte della Fed, si sbaglia di grosso. Conviene preparasi ad ulteriori convulsioni nei mercati» (👉https://www.ft.com/con…/0f511530-64cd-11ea-a6cd-df28cc3c6a68).

Alessandro Maran
maran@perfondazione.eu

Già senatore del Partito democratico, membro della Commissione Esteri e della Commissione Politiche Ue, fa parte della presidenza di Libertàeguale. Parlamentare dal 2001 al 2018, è stato segretario regionale dei Ds del Friuli Venezia Giulia.

Nessun commento

Rispondi con un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.