
11 Mar Max Weber: una bibliografia sintetica
A cura di Luciano Fasano
Principali opere di Max Weber pubblicate in italiano
Fra le più note opere di Max Weber, segnaliamo dapprima Economia e società, rammentandone le tre principali edizioni:
- Max Weber Economia e società, Comunità, 2 vv., Milano 1961.
- Max Weber, Economia e società, Comunità, edizione Paperbacks in 5 vv., Milano 1995.
- Max Weber, Economia e società, Donzelli, 5 vv., Milano 2019.
Altre opere importanti:
- Max Weber, Il metodo delle scienze storico-sociali, Einaudi, Torino 1958, ultima edizione 2014.
- Max Weber, Storia economica. Linee di una storia universale dell’economia e della società, Donzelli, Milano 1993, ultima edizione 2007.
- Max Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, Sansoni, Firenze 1945, ancora disponibile nella versione pubblicata da Rizzoli, BUR, Milano 1991, ultima edizione 2012.
- Max Weber, Parlamento e governo. Per la critica politica della burocrazia e del sistema dei partiti, Laterza, Roma-Bari 1982.
- Max Weber, Il leader, Castelvecchi, Roma 2016.
- Max Weber, Scritti politici, Donzelli, Milano 1998.
- Max Weber, Sociologia della religione, Comunità, 2 vv., Milano 1965.
- Max Weber, Sociologia delle religioni, UTET, Torino 1976, ultima edizione 2013.
Tra le molteplici edizioni delle due famose conferenze tenute a Monaco che Weber ha dedicato rispettivamente alla scienza (1917) e alla politica (1919), rammentiamo:
- Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione: due saggi, con Nota introduttiva di Delio Cantimori, traduzione di Antonio Giolitti, Einaudi, Torino 1966.
- Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, con Introduzione di W. Schluchter (tr. it. Helga Grunhoff), traduzione di Pietro Rossi e Francesco Tuccari, Comunità, Milano 2001.
- Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, con Introduzione di W. Schluchter (tr. it. Helga Grunhoff), traduzione di Pietro Rossi e Francesco Tuccari, per concessione di Comunità (2001), Einaudi, Torino 2004.
- Max Weber, La scienza come professione. La politica come professione, con Introduzione di Massimo Cacciari, traduzione di Pietro Rossi e Francesco Tuccari, Mondadori, Milano 2006, ultima edizione con il titolo Il lavoro intellettuale come professione, 2018.
Per approfondire
Contributi su Weber
(fra i testi di meno recente pubblicazione, quelli segnati con asterisco[*] sono ancora reperibili nei cataloghi dei rispettivi editori)
- Aron R., Max Weber, in R. Aron, Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori, Milano 1972[*].
- Cacciari M., Il lavoro dello spirito. Saggio su Max Weber, Adelphi, Milano 2020.
- Cavalli A., Studi su Weber, in A. Cavalli, Momenti di storia del pensiero sociologico, Ledizioni, Milano 2012.
- Cavalli L., Il capo carismatico. Per una sociologia weberiana della leadership, il Mulino, Bologna 1981.
- De Simone A., L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo, Mimesis, Milano-Udine 2020.
- Ferrarotti F., Max Weber e il destino della ragione, Laterza, Bari 1965.
- Freund J., Sociologia di Max Weber. Introduzione al “Marx della borghesia”, Il Saggiatore, Milano 1968.
- Giddens A., Weber, in A. Giddens, Capitalismo e teoria sociale, Il Saggiatore, Milano 1975[*].
- Kalberg S., Leggere Max Weber, il Mulino, Bologna 2008.
- Martinelli A., Weber, in A. Martinelli, Economia e società, Comunità, Milano 1986.
- Poggi G., Incontro con Max Weber, il Mulino, Bologna 2004.
- Rossi P. (a cura di), Max Weber e l’analisi del mondo moderno, Einaudi, Torino 1997.
- Rossi P., Max Weber. Un’idea di occidente, Donzelli, Milano 2007.
Biografie
- Bendix R., Max Weber: An Intellectual Portrait, Routledge, London 1998.
- Radkau J., Max Weber: A Biography. John Wiley & Sons, New York 2013.
- Ringer F., Max Weber: An Intellectual Biography, University of Chicago Press, Chicago (Ill.) 2010.
- Marianne Weber, Max Weber: A Biography, Routledge, London 2017 (ultima edizione), di cui è disponibile la traduzione in italiano Max Weber: una biografia, il Mulino, Bologna 1995. In tedesco è Max Weber: Ein Lebensbild, Mohr Siebeck, Tubingen 1984.
Nessun commento