L’Alleanza Atlantica fu, con De Gasperi, il primo passo dell’Italia verso l’integrazione europea
di Luigi Giorgi La dimensione atl...
09 Luglio, 2021Quest’anno si celebrano i 140 anni dalla nascita di De Gasperi (3 aprile 1881) e i 75 anni dal suo primo incarico da Presidente del Consiglio dei Ministri (13 giugno 1946). Nei primi anni del dopoguerra, il contributo dello statista trentino fu fondamentale per l’affermazione dell’Alleanza atlantica, per la nascita della comunità europea e per la ricostruzione economica del paese, fiaccato dal fascismo e dal conflitto mondiale. In questo quadro così ben definito, la politica degasperiana gettò le basi per il progresso e la prosperità della nostra Repubblica. Negli ultimi anni, l’emersione dei populismi ha messo in discussione sia la partecipazione dell’Italia al progetto comune europeo che la collocazione del nostro paese nel Patto atlantico, con il rischio di derive verso le autocrazie orientali. Inoltre, la crisi pandemica ha colpito duramente la nostra economia, già debole per la mancanza di crescita dei venti anni precedenti. Proprio quest’anno, tuttavia, l’incarico di Sergio Mattarella a Mario Draghi – che all’europeismo e all’atlantismo di De Gasperi si è più volte ispirato esplicitamente – riporta l’Italia tra i paesi guida dell’Unione europea e dà nuovo impulso alle relazioni transatlantiche. Inoltre, il piano nazionale di ripresa e resilienza ispirato dal Next Generation Eu mostra numerose analogie con quel Piano Marshall che favorì la ricostruzione economica del dopoguerra. In questo quaderno, Fondazione PER vuole offrire un contributo di analisi sulla figura di Alcide De Gasperi, sulle similitudini tra l’Italia di oggi e quella di allora e sulle sfide socio-economiche e politico-strategiche che il premier Mario Draghi dovrà affrontare nei prossimi mesi e – ci auguriamo – anni. Nella speranza di ripetere un lungo ciclo di crescita e di stabilità del nostro paese.
di Luigi Giorgi La dimensione atl...
09 Luglio, 2021di Paolo Acanfora A partire dal s...
09 Luglio, 2021di Leandra D’Antone Le mani...
09 Luglio, 2021di Lorenzo Gaiani L’adesion...
09 Luglio, 2021di Amedeo Lepore L’intervento di ...
09 Luglio, 2021di Giorgio Benigni <<Signor...
09 Luglio, 2021di Emanuele Bernardi “LR...
09 Luglio, 2021di Mario Draghi* Ho tante ragioni...
09 Luglio, 2021L’attualità di Max Weber nella stagione dei populismi
Lo spirito del ’91 e la democrazia matura: le riforme necessarie dopo la lunga stagione referendaria
Come cambia il lavoro dopo la pandemia
La raccolta di Quaderni PER