Dal Muro di Berlino alla Svolta: quel che resta dell'89 - Fondazione PER
16396
page-template-default,page,page-id-16396,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Dal Muro di Berlino alla Svolta: quel che resta dell’89

QUADERNO N°2 – 2019

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Dal Muro di Berlino alla Svolta: quel che resta dell’89”.

Con il Muro di Berlino abbattuto a colpi di piccone cadeva la realtà che aveva strutturato la storia del Novecento, quella che aveva avuto inizio nel 1917 e dato forma alla vicenda contrastata e drammatica di quasi un secolo. Si apriva lo scenario per la nascita di un’altra storia. La caduta del Muro fu all’origine di una forma nuova di interdipendenza mondiale. In questi articoli proviamo a fare qualche bilancio di questa enorme novità della storia mondiale. Nello stesso anno comincia con la Svolta della Bolognina il superamento del Pci e la trasformazione del sistema politico italiano. Abbiamo cercato di capire con l’aiuto di alcuni contributi di esperti e testimoni qual è oggi l’eredità di quei cambiamenti. Buona lettura!

Fascismo e comunismo: alle radici della memoria europea

Non c’è futuro senza crescita

La scuola è per gli studenti

La raccolta di Quaderni PER