Trent’anni dopo: quante sfide alle liberaldemocrazie
di Umberto Ranieri L’89 ha cambia...
29 Dicembre, 2019Con il Muro di Berlino abbattuto a colpi di piccone cadeva la realtà che aveva strutturato la storia del Novecento, quella che aveva avuto inizio nel 1917 e dato forma alla vicenda contrastata e drammatica di quasi un secolo. Si apriva lo scenario per la nascita di un’altra storia. La caduta del Muro fu all’origine di una forma nuova di interdipendenza mondiale. In questi articoli proviamo a fare qualche bilancio di questa enorme novità della storia mondiale. Nello stesso anno comincia con la Svolta della Bolognina il superamento del Pci e la trasformazione del sistema politico italiano. Abbiamo cercato di capire con l’aiuto di alcuni contributi di esperti e testimoni qual è oggi l’eredità di quei cambiamenti. Buona lettura!
di Umberto Ranieri L’89 ha cambia...
29 Dicembre, 2019di Stefano Ceccanti Ritornare sul...
29 Dicembre, 2019di Andrea Romano 30 anni dopo: qu...
29 Dicembre, 2019Intervista a Claudia Mancina A cura di V...
29 Dicembre, 2019di Alessandro Maran «Il Regno Uni...
29 Dicembre, 2019Fascismo e comunismo: alle radici della memoria europea
Non c’è futuro senza crescita
La scuola è per gli studenti
La raccolta di Quaderni PER