Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica - Fondazione PER
16861
page-template-default,page,page-id-16861,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica

QUADERNO N°5 – 2020

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica”.

La pandemia da Covid-19 travolge la vita quotidiana delle nostre democrazie. Con i parlamentari che si ammalano e l’obbligo di adottare misure di distanziamento sociale c’è il rischio la funzionalità delle istituzioni rappresentative non venga garantita. Ma la Costituzione non impedisce di usare strumenti tecnologici contemporanei per garantire le attività ordinarie, dalle riunioni al voto. Ecco perché, in tempi di emergenza, il Parlamento può lavorare anche da remoto.

Le foibe e l’esodo. La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie

Per l’agricoltura sostenibile servono scienze e tecnologie

Come si governa un’epidemia:
sulle tracce del Coronavirus

La raccolta di Quaderni PER