Etica, libertà e responsabilità: la sfida della gestazione per altri - Fondazione PER
17005
page-template-default,page,page-id-17005,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Etica, libertà e responsabilità: la sfida della gestazione per altri

QUADERNO N°7 – 2020

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Etica, libertà e responsabilità: la sfida della gestazione per altri”.

La maternità surrogata (o GPA, gestazione per altri) è un argomento spinoso. Perché coinvolge l’immagine del corpo e l’uso della libertà. E dunque piomba come un impensabile sulla cultura che il femminismo del secondo Novecento ha prodotto e che sta alla base di tante lotte e di tante vittorie, oltre che di qualche sconfitta. Tuttavia, bisogna cercare di comprendere i nuovi fenomeni. Mentre, sul piano dei diritti, resta cruciale la tutela dei minori.

Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica

Come si governa un’epidemia:
sulle tracce del Coronavirus

Covid economy: appunti per la ripartenza

La raccolta di Quaderni PER