Cari intellettuali italiani, il comunismo è un capitolo del totalitarismo europeo
di Alberto De Bernardi La pubblic...
03 Dicembre, 2019Questo primo quaderno è una raccolta di interventi – scritti per noi da autorevoli studiosi e analisti – che ragionano sulla risoluzione del Parlamento europeo intitolata Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’Europa. La risoluzione ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa. La sorprendente discussione ha perso di vista il documento sia dal punto di vista dei suoi contenuti, che delle sue finalità, per concentrarsi su questioni, che con quel documento hanno ben poco a che fare, ma che attengono alla irrisolta e ingombrante “questione comunista” nella cultura politica della sinistra italiana, nonostante siano passati trent’anni dalla caduta del muro di Berlino e dello scioglimento del partito comunista italiano. Vi offriamo pertanto alcuni importanti spunti di riflessione in attesa dei vostri commenti. Leggete e seguiteci!
di Alberto De Bernardi La pubblic...
03 Dicembre, 2019di Claudia Mancina Il dibattito s...
03 Dicembre, 2019di Marcello Flores Le polemiche c...
03 Dicembre, 2019di Andrea Graziosi Politiche dell...
03 Dicembre, 2019di Franco Andreucci Le polemiche ...
03 Dicembre, 2019Dal Muro di Berlino alla Svolta: quel che resta dell’89
Non c’è futuro senza crescita
La scuola è per gli studenti
La raccolta di Quaderni PER