Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation EU - Fondazione PER
18540
page-template-default,page,page-id-18540,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation EU

QUADERNO N°1 – 2021

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation EU”
Bisogna cogliere l’opportunità del Recovery Fund per dare nuovo impulso al Mezzogiorno. Viceversa un governo che si definisce meridionalista sta per dividere ancor di più l’Italia in due.
Ma il Sud non è una questione sociale come da due anni è tornato ad essere trattato nelle politiche pubbliche. E’ ricco di risorse culturali di valore mondiale. E’ ricco anche di risorse imprenditoriali che percorrono la strada dell’internazionalizzazione. Dispone di straordinarie risorse umane mortificate.
Dal sistema portuale all’alta velocità ferroviaria, dai giacimenti culturali agli aeroporti: tutti gli esperti coinvolti in questo quaderno uniscono l’analisi alla proposta con progetti precisi e concreti da realizzare con la massima urgenza.

Altro che “meno peggio”. Il riformismo alla prova

Piccoli passi o progetto organico? Un dibattito aperto sulle riforme istituzionali

L’attualità di Max Weber nella stagione dei populismi

La raccolta di Quaderni PER