La scuola è per gli studenti - Fondazione PER
16554
page-template-default,page,page-id-16554,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

La scuola è per gli studenti

QUADERNO N°2 – 2020

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“La scuola è per gli studenti”.

I dati dell’ultimo rapporto Ocse-Pisa sono l’ennesima occasione per riflettere sui problemi della scuola italiana. In particolare, sulle diseguaglianze territoriali e sociali e sugli strumenti per superarle. Il sistema dell’istruzione ha bisogno di profonde riforme che non possono esaurirsi soltanto nella tradizionale richiesta di più risorse (specie senza obiettivi misurabili) e nemmeno soltanto nelle giuste rivendicazione da parte del corpo docente. Ecco qui alcune proposte di riforma. Perché la scuola è per gli studenti.

Non c’è futuro senza crescita

Le foibe e l’esodo.
La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie

Per l’agricoltura sostenibile servono scienze e tecnologie

La raccolta di Quaderni PER