L'attualità di Max Weber nella stagione dei populismi - Fondazione PER
18834
page-template-default,page,page-id-18834,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

L’attualità di Max Weber nella stagione dei populismi

QUADERNO N°2 – 2021

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“L’attualità di Max Weber nella stagione dei populismi”

L’anno scorso si è celebrato il centenario di Max Weber. Il suo metodo, oggi più che mai, appare utile per evitare i passi falsi o i vicoli ciechi provocati dal venir meno dei grandi apparati intellettuali e delle grandi narrazioni ideologiche della modernità. La personalizzazione della leadership, il futuro dei partiti politici, le origini della “distruzione creatrice” che ha sconvolto il mondo, il rapporto tra scienza e razionalità, la riflessione sulla burocrazia: ancora oggi il pensiero di Weber è uno strumento prezioso per interpretare la realtà contemporanea.

Piccoli passi o progetto organico? Un dibattito aperto sulle riforme istituzionali

Il Mezzogiorno in movimento.
Proposte e progetti verso il Next Generation EU

Lo spirito del ’91 e la democrazia matura:
le riforme necessarie dopo la lunga stagione referendaria

La raccolta di Quaderni PER