Le foibe e l'esodo. La memoria dell'Europa oltre i nazionalismi e le ideologie - Fondazione PER
16503
page-template-default,page,page-id-16503,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Le foibe e l’esodo. La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie

QUADERNO N°3 – 2020

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Le foibe e l’esodo. La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie”.

La tragedia delle foibe e il dramma dell’esodo dalla regione giuliano-dalmata rappresentano un pezzo fondamentale della storia italiana. Oggi conoscere la storia diventa indispensabile per superare la rimozione di quella vicenda dolorosa, per ristabilire la verità sui fatti manipolati dall’ideologia e per riconoscere l’orrore provocato dal mix esplosivo di comunismo e nazionalismo nel cosiddetto “confine orientale”. La ferita non ancora cicatrizzata nella memoria ci aiuta a ricordare la sofferenza le vittime e ad apprezzare il ruolo dell’Europa per l’unità di popoli un tempo in conflitto.

Non c’è futuro senza crescita

La scuola è per gli studenti

Per l’agricoltura sostenibile servono scienze e tecnologie

La raccolta di Quaderni PER