Pnrr, un anno dopo: il Mezzogiorno dalle ambizioni alle scelte
di Leandra D’Antone Esattamente l...
19 Febbraio, 2022L’Italia deve recuperare un declino economico, istituzionale e sociale cresciuto proprio nei tre decenni più recenti, quelli della maggiore diseguaglianza nella destinazione territoriale degli investimenti più innovativi. Per questo a vantaggio del nostro paese intero e dell’Europa può e deve correre soprattutto il Sud.
Come Fondazione Per abbiamo deciso di rifare il punto rispetto alla riflessione di inizio 2001 (v. il Quaderno 1-2021 dal titolo “Il Mezzogiorno in movimento. Proposte e progetti verso il Next Generation EU”) a PNRR completato, già pre-finanziato, ed avviato a realizzazione nelle misure preliminari insieme all’annuncio di un dibattito pubblico sulle grandi opere. Tornano qui ad esprimersi gli stessi autori (Giannola, Nuzzolo-Rindone, Russo, Sebastiani, Spirito, Trigilia). Data la rilevanza della parte del piano riservata alle riforme e alla governance, godiamo in questa occasione anche del contributo di uno dei maggiori studiosi della nostra Pubblica amministrazione, Guido Melis.
Il Piano è molto ricco, tuttavia emergono molti punti di criticità riguardo soprattutto al Sud e agli investimenti sulla mobilità sostenibile. Li abbiamo evidenziati proprio perché vengano evitati errori e sprechi che metterebbero in discussione gli stessi obiettivi dichiarati del programma.
di Leandra D’Antone Esattamente l...
19 Febbraio, 2022di Adriano Giannola Dopo l’intervento st...
19 Febbraio, 2022di Guido Melis La strada (non fac...
19 Febbraio, 2022Agostino Nuzzolo e Corrado Rindone  ...
19 Febbraio, 2022di Francesco Russo 1. Introduzion...
19 Febbraio, 2022di Pietro Spirito 1. I pilastri d...
19 Febbraio, 2022di Mario Sebastiani Il Piano nazionale d...
19 Febbraio, 2022di Lucia Trigilia Ci domandiamo ...
19 Febbraio, 2022Salti inventivi e distruzione creatrice:
non c’è innovazione senza evoluzione
A 50 anni da “Teoria della Giustizia”.
Il senso di John Rawls – e di Salvatore Veca –
per il liberalsocialismo italiano
Il valore del ‘merito’ come strumento di emancipazione
La raccolta di Quaderni PER