Non c'è più tempo. Il Ponte di Messina da interesse nazionale a urgenza europea - Fondazione PER
20301
page-template-default,page,page-id-20301,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,no_animation_on_touch,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive,cookies-not-set

Non c’è più tempo. Il Ponte di Messina da interesse nazionale a urgenza europea

QUADERNO N°2 – 2023

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Non c’è più tempo. Il Ponte di Messina da interesse nazionale a urgenza europea”

Il governo Meloni ha rimesso sul tavolo degli impegni il Ponte sullo Stretto: si deve fare, partiranno presto i lavori, i 50 milioni a FS serviranno non più a uno studio di fattibilità ma all’aggiornamento dell’attuale progetto esecutivo e la Società Stretto di Messina è stata riattivata. Potrebbe essere un nuovo episodio di una commedia “italianissima” e dai molti aspetti surreali, ma lo scenario attuale, di ridefinizione degli assetti globali, di transizione energetica ed ecologica, impone lucidità di visione, scelte coerenti e trasparenti: non c’è più tempo.

Abbiamo deciso di far seguire ai precedenti Quaderni sul tema della mobilità e della logistica – con analisi e proposte indispensabili a rendere effettiva la missione meridionalista- europeista del Pnrr – un nuovo Quaderno sul Ponte sullo Stretto di Messina, l’infrastruttura meno puntuale di tutto il sistema di connessioni e di relazioni, ma spesso erroneamente considerata nella sua singolarità. I contributi ospitati qui lo dimostrano con nuove analisi, ricerche originali e ulteriori proposte.

A cominciare dalla centralità del Mediterraneo nella nuova geografia degli approvvigionamenti energetici, nelle dinamiche delle relazioni necessarie con i paesi della sponda Sud per il benessere e la sicurezza nazionali, come snodo fondamentale dell’Internet globale, come opportunità mentre la “ri-regionalizzazione” delle filiere produttive globali richiede l’infrastrutturazione di corridoi intermodali rapidi.

Il valore del ‘merito’ come strumento di emancipazione

Radiografia del populismo italiano

Verso un nuovo ordine mondiale: quali sfide per l’agricoltura italiana ed europea?

La raccolta di Quaderni PER