Da Alitalia ad Anpal, il paternalismo pubblico genera mostri
di Ariela Briscuso L’intervento s...
06 Luglio, 2020La crisi sanitaria ed economica da Covid-19 sta richiedendo un intervento straordinario dello Stato per fronteggiare l’emergenza. Accanto a questa urgente esigenza si risvegliano tuttavia le antiche diffidenze della cultura politica italiana nei confronti del mercato e l’idea stravagante che la mano pubblica debba presidiare la vita delle imprese fin nei dettagli. In realtà, mentre, da un lato, dobbiamo registrare ogni giorno le manifeste inefficienze di una amministrazione pubblica che in molti casi sembra incapace di svolgere le proprie funzioni essenziali, dall’altro, l’Italia rischia di perdere l’opportunità di liberare l’iniziativa privata alla rincorsa dei modelli assistenziali e inefficaci del passato o delle nuove mitologie del paternalismo di Stato.
di Ariela Briscuso L’intervento s...
06 Luglio, 2020di Leandra D’Antone Le sire...
05 Luglio, 2020di Alberto De Bernardi Anche a distanz...
04 Luglio, 2020Bruno Anastasia Più o meno Stato....
03 Luglio, 2020di Luca Romano Al di là di tutte ...
02 Luglio, 2020di Carlo Stagnaro Quale equilibri...
01 Luglio, 2020di Franco Debenedetti 1- V...
30 Giugno, 2020di Franco Amatori Il primo luglio...
29 Giugno, 2020Craxi, 20 anni dopo.
Il Riformismo senza riforme
Tra scienza, agricoltura e politica:
le false credenze su Covid-19
Più libertà per aiutare i più deboli.
La lezione di Alberto Alesina
La raccolta di Quaderni PER