Popolarismo e liberalismo a 150 anni dalla nascita di Luigi Sturzo
di Flavio Felice Il 2021 ricorre ...
02 Novembre, 2021Il 2021 è l’anno del 150° dalla nascita di Luigi Sturzo (26 novembre 1871). Il pensiero del presbitero, intellettuale e politico siciliano – fondato sui principi di libertà e responsabilità individuale, sull’allargamento della democrazia alle masse popolari, sulla proiezione laburista – è un esempio di liberalismo sociale ancora attuale. La sua opposizione alle derive del Novecento – totalitarismi, populismi, dirigismo economico, partitocrazia, spreco di risorse pubbliche – è un insegnamento che dovrebbe ancora ispirare il riformismo contemporaneo. Ciò nonostante, la figura di Sturzo resta ampiamente sottovalutata sia in ambito accademico che in ambito politico. I contributi di questo quaderno cercano di spiegare i motivi di questa rimozione e di cogliere l’attualità e la modernità della suo approccio metodologico.
di Flavio Felice Il 2021 ricorre ...
02 Novembre, 2021di Nicola Antonetti* L’attività f...
02 Novembre, 2021di Luca Diotallevi Come scrivere ...
02 Novembre, 2021Come cambia il lavoro dopo la pandemia
Da De Gasperi a Draghi,
nel segno del Patto Atlantico e della ripresa economica
Salti inventivi e distruzione creatrice:
non c’è innovazione senza evoluzione
La raccolta di Quaderni PER