Tra scienza, agricoltura e politica: le false credenze su Covid-19 - Fondazione PER
17570
page-template-default,page,page-id-17570,page-child,parent-pageid-16165,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Tra scienza, agricoltura e politica: le false credenze su Covid-19

QUADERNO N°10 – 2020

Fondazione PER presenta il quaderno dal titolo
“Tra scienza, agricoltura e politica: le false credenze su Covid-19”.

La pandemia ha dato la stura a complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi di ogni sorta a confermarsi nelle proprie verità incrollabili e individuare nel coronavirus il provvidenziale alleato che porterebbe a termine l’agognata azione distruttiva e purificatrice, nell’incuranza dei destini concreti dell’umanità. Covid-19 è concepito dall’ambientalismo radicale come una delle “sette piaghe” con cui la dea Natura intima al faraone (la scienza, il capitalismo, l’agricoltura intensiva, ecc.) di obbedire ai suoi ordini e lo avverte che, perseverando nella sua ribellione, espierà la sua colpa al momento dell’apocalittico giudizio finale.

Indubbiamente ci sono correlazioni tra pandemia e squilibri ecologici che gli scienziati e gli storici della scienza hanno spiegato, ma non ci sono prove scientifiche di un rapporto diretto tra causa presa di mira e l’effetto consistente nella diffusione della pandemia. I politici devono, dunque, saper prendere le proprie decisioni, per alcuni casi, in una condizione di maggiore certezza dei dati scientifici disponibili; e, per altri, in una condizione di elevata incertezza da parte degli scienziati.

Questo quaderno si apre con una riflessione sul rapporto tra scienza, ricercatori e politica, alla luce dell’emergenza sanitaria che stiamo vivendo. Seguono alcuni contributi che trattano sia le vere che le false correlazioni tra pandemia e squilibri ecologici; altri che approfondiscono i temi della sostenibilità nelle sue diverse sfaccettature (ambientale, economica e sociale) mettendone in risalto la complessità; altri ancora esaminano gli effetti distorti di un certo ambientalismo radicale – che propone previsioni su dati non verificati – sulle decisioni politiche in materia di agricoltura.

Covid economy: appunti per la ripartenza

Craxi, 20 anni dopo.
Il Riformismo senza riforme

Quale Stato dopo la crisi da pandemia? Solo quello che serve

La raccolta di Quaderni PER