Il vecchio ordine mondiale si è rotto, ma il nuovo è tutto da conquistare
di Alfonso Pascale Con la guerra ...
28 Aprile, 2023Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno fatto riemergere qualcosa che, nel lungo periodo di pace iniziato nel dopoguerra, avevamo rimosso: e cioè che la disponibilità di beni alimentari gioca sempre un ruolo strategico nei conflitti tra i Paesi. L’Ue è oggi la prima “potenza” agricola del mondo. Ma è un “nano” politico. E rischia, con le insensate strategie proposte dalla Commissione, come il “Farm to Fork”, di indebolirsi sul piano produttivo e tecnologico. L’Unione potrà svolgere un ruolo di primo piano nello scacchiere mondiale e tentare di guidare l’edificazione di un nuovo ordine, se innanzitutto si dota di una testa politica e di una legittimazione democratica, riformando i trattati. E deve darsi anche politiche adeguate a mantenere e irrobustire la sua performance agricola. Si tratta di eliminare ogni blocco all’effettiva introduzione dell’innovazione scientifica nelle tecnologie produttive (OGM e nuove tecniche genomiche) e di definire tipologie di intervento per garantire gli approvvigionamenti alimentari. La guerra sta ragionevolmente spingendo le democrazie a ridurre la loro dipendenza dalle autocrazie per le risorse necessarie al loro sviluppo e alla loro sicurezza. Nell’immediato, questa risposta ha certamente un senso. Ma deglobalizzare renderà difficili le soluzioni dei problemi a scala planetaria, come, ad esempio, le migrazioni e il contrasto ai cambiamenti climatici e alle povertà. Il ritorno alla logica delle grandi potenze non conviene a nessuno. Bisogna, pertanto, impedire una involuzione dell’ordine liberale multilaterale.
di Alfonso Pascale Con la guerra ...
28 Aprile, 2023di Emanuele Bernardi Il perpetuar...
28 Aprile, 2023di Mario Campli Introduzione La I...
28 Aprile, 2023di Ermanno Comegna Il rischio del...
28 Aprile, 2023di Andrea Sonnino Introduzione La...
28 Aprile, 2023di Paolo Borghi 1. Food security ...
28 Aprile, 2023di Eleonora Sirsi Dal 29 aprile a...
28 Aprile, 2023di Francesco Piacitelli Il rappor...
28 Aprile, 2023Il valore del ‘merito’ come strumento di emancipazione
Radiografia del populismo italiano
Non c’è più tempo.
Il Ponte di Messina da interesse nazionale a urgenza europea
La raccolta di Quaderni PER