Sanders? Il miglior avversario per Donald Trump - Fondazione PER
16658
post-template-default,single,single-post,postid-16658,single-format-standard,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

Sanders? Il miglior avversario per Donald Trump

di Vittorio Ferla

 

Tra pochi giorni si terrà in Nevada il terzo round delle primarie e la domanda che in questi giorni assilla i democratici americani, dal gruppo dirigente del partito fino ai commentatori della stampa liberal, è se Bernie Sanders sia un candidato electable, ovvero se sia davvero in grado di competere con Donald Trump per la conquista della Casa Bianca. In più, diversi membri dem del Congresso temono che le chance del partito di vincere il Senato e mantenere il controllo della Camera a novembre siano compromesse dalla candidatura del radicale Bernie. Con il presidente, infatti, si vota anche per la Camera dei Rappresentanti – che ha durata biennale – e, in alcuni Stati, per il Senato: l’etichetta di ‘socialista’ che Sanders sbandiera con orgoglio e le posizioni estreme su alcune policies controverse – dal Medicare for All al Green New Deal – realizzabili solo con un poderoso inasprimento della pressione fiscale potrebbero respingere gli elettori sia nei distretti ricchi e moderati che nel 2018 avevano consegnato la Camera ai democratici che negli Stati dove la maggioranza è in bilico e i senatori repubblicani sono vulnerabili.

All’evento domenicale di Bernie Sanders a Carson City, la capitale dello Stato del Nevada dove tra pochi giorni si svolgerà il terzo round delle primarie democratiche, c’era anche il sindaco di New York, Bill de Blasio. “Bill è un esempio lampante delle ‘idee radicali’ intorno alle quali si può unire il Partito Democratico”, ha proclamato Sanders. Non solo idee, però. Bill de Blasio porta in dote anche una solida base di sostegno tra gli elettori afroamericani a New York e rimane uno dei pochi democratici progressisti ad aver conquistato un’alta carica elettiva grazie a una composita coalizione di elettori di etnie diverse. “I newyorkesi conoscono fin troppo bene il danno causato dalla xenofobia, dal bigottismo e dall’incoscienza di Donald Trump. E Bernie – dice de Blasio – è il candidato giusto per affrontarlo e abbatterlo. Ho chiesto un’agenda audace e progressiva: esattamente quella che il senatore Sanders promuove da decenni”. Ma la foto di Sanders e de Blasio insieme a Carson City ha sui dem americani lo stesso effetto della foto di Narni – o, per i più nostalgici, della foto di Vasto – sui riformisti italiani: in vista delle elezioni generali, il fronte populista di sinistra ha il sapore dell’incubo di una sconfitta annunciata.

Tom Malinowski, deputato del New Jersey in un distretto ‘contendibile’, spiega che i democratici hanno bisogno di un candidato presidenziale che “non spaventi tutti i ‘futuri ex repubblicani’ più di quanto li spaventa Trump”. E, consapevole che la strategia dei repubblicani sarà quella di marchiare a fuoco tutti i democratici con l’etichetta di ‘socialista’, avverte: “c’è un candidato per il quale questa etichetta non sarebbe una bugia”. Dina Titus, deputata del Nevada, dove si vota appunto tra pochi giorni, avverte gli elettori democratici di Carson City che, con Sanders come front-runner, “difficilmente riconquisteremo il Senato. Non c’è modo, perché tutti saranno macchiati con lo stesso inchiostro del radicalismo. Probabilmente perderemo posti in Aula”.

E così, mentre i Democrats – sia in pubblico che, soprattutto, nell’anomimato – “esprimono un grande nervosismo, i repubblicani si sfregano le mani per il piacere”, rivela Alan Fram, corrispondente da Washington dell’Associated Press. Tom Cole, rappresentante repubblicano dell’Oklahoma, già leader del comitato elettorale del GOP della Camera, commenta così la possibile nomination di Sanders: “È il sogno di ogni repubblicano che diventa realtà”.

Ovviamente, l’ala più radicale dei Democrats la pensa diversamente. “Il consenso di Bernie Sanders tra i democratici è schiacciante” sostiene Sean McElwee, il co-fondatore del think tank progressista Data for Progress. “L’idea che Sanders non sia electable è solo un mito”. “I nostri elettori più affezionati non vogliono svendere i loro valori”, incalza Rashida Tlaib, democratica del Michigan, una delle deputate di recente elezione che alla Camera incarna le scelte radicali di Sanders. “Per favore, non pensiamo soltanto a convincere gli elettori di Trump e gli indipendenti. Dobbiamo tornare a persuadere i democratici che non si sentono più impegnati”. Insomma, i dem più radicali “sardineggiano”, contrapponendo l’“erotico romantico” Bernie Sanders all’“erotico tamarro” Donald Trump.

Tuttavia, molti analisti ritengono che la difesa della purezza ideologica e lo spostamento sempre più a sinistra del partito si possano rivelare un boomerang. Se, con il settarismo e l’estremismo dei seguaci di Sanders, dovesse prevalere la sua politica del “tassa e spendi” buona parte della classe media americana potrebbe sentirsi abbandonata e lasciare il campo a Trump. “La maggior parte degli elettori democratici, a differenza della maggior parte dei repubblicani – spiega Jonhatan Chait del New York Magazine – vuole che il loro partito sia più moderato, non meno, e credono nel compromesso piuttosto che nel conflitto”.

“Quest’anno i democratici sono in gran parte uniti dalla loro ossessione per la sconfitta di Trump”, aggiunge Giovanni Russoniello del New York Times. “Più di tre elettori democratici su cinque, sia nello Iowa che nel New Hampshire, hanno dichiarato di preferire un candidato che potrebbe battere Trump rispetto a uno d’accordo con loro sulla maggior parte delle questioni”. E, conferma Russoniello, “sempre nei sondaggi in Iowa e in New Hampshire, proprio tra questi elettori in cerca di un candidato electable, cioè capace di superare Trump, Sanders è finito alle spalle del giovane centrista Pete Buttigieg”. Adesso però tocca al Nevada. E Mike Bloomberg – ex sindaco di New York, ex repubblicano, sicuramente moderato – sta scaldando i muscoli in vista del match.

 

Vittorio Ferla
vittorinoferla@gmail.com

Giornalista, direttore di Libertà Eguale e della Fondazione PER. Collaboratore de ‘Linkiesta’ e de 'Il Riformista', si è occupato di comunicazione e media relations presso l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale del Lazio. Direttore responsabile di Labsus, è stato componente della Direzione nazionale di Cittadinanzattiva dal 2000 al 2016 e, precedentemente, vicepresidente nazionale della Fuci. Ha collaborato con Cristiano sociali news, L’Unità, Il Sole 24 Ore, Europa, Critica Liberale e Democratica. Ha curato il volume “Riformisti. L’Italia che cambia e la nuova sovranità dell’Europa” (Rubbettino 2018).

Nessun commento

Rispondi con un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.