Il progetto prevede una attività permanente di analisi e di osservazione relativa alle trasformazioni della rappresentanza nel tempo della digitalizzazione dell’economia e della partecipazione. In particolare: la crisi delle organizzazioni tradizionali (associazioni di imprese, associazioni di categoria, sindacati, partiti, ecc.), il consolidamento di nuovi fenomeni (organizzazioni no profit e del terzo settore), i processi di disintermediazione, le nuove opportunità di intermediazione, l’uso delle tecnologie digitali al fine di ampliare e migliorare la partecipazione politica, civica e sociale.
All’attività di studio sarà associata una proposta formativa rivolta a esponenti delle organizzazioni della rappresentanza (sindacati, partiti, categorie, terzo settore, ecc.)