RAPPORTO SULLE TRASFORMAZIONI DELL’AGRICOLTURA ITALIANA - Fondazione PER
15831
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-15831,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

In collaborazione con la Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, una fotografia dell’economia agroalimentare e del suo impatto sullo sviluppo sociale del paese con l’obiettivo di immaginare il futuro del comparto.
Negli ultimi decenni le rapide trasformazioni della tecnologia (specie digitale) e del mercato hanno contribuito a cambiare profondamente le caratteristiche strutturali dell’economia agraria e a modificare altrettanto profondamente le abitudini e le modalità di lavoro degli operatori del settore. Tutto ciò comporta la necessità di adeguare le politiche pubbliche territoriali, nazionali e comunitarie alle sfide in corso.
I focus saranno cinque:
1. L’agricoltura senza agricoltori: gestione delle campagne e tipologie contrattuali (affitto e contoterzismo)
2. La meccanizzazione dell’agricoltura per far crescere l’Italia in Europa
3. La blockchain per rivoluzionare il mercato agricolo nella chiave della trasparenza e della sostenibilità
4. La competizione internazionale e le prospettive del mercato agroalimentare nel mondo
5. Il populismo nelle realtà rurali: l’impatto della globalizzazione nelle ‘periferie’