Dall’agricoltura di una volta all’agricoltura 4.0
di Antonio Pascale Con cadenza pressoc...
07 Marzo, 2020Gli slogan che animano la pubblicità – o le proteste – nel mondo agricolo in genere si concentrano sulla qualità, tipicità e diversità dei nostri prodotti. E tuttavia c’è il rischio che questi slogan servano solo a promuovere un immaginario rétro. La verità è che la nostra agricoltura è in difficoltà, proprio perché è rimasta troppo ancorata al passato. L’agricoltura italiana soffre per alcune cause concatenate che analizziamo in questo quaderno. La prospettiva di sviluppo – e la sfida – è l’agricoltura 4.0. Un’agricoltura che si pone l’obiettivo di produrre, bene e con qualità, ma in maniera sostenibile: bassi costi, meno sprechi e, in generale, riduzione delle risorse utilizzate. Tutto questo grazie alla scienza e all’innovazione tecnologica. E – perché no? – al corretto funzionamento delle istituzioni comunitarie.
di Antonio Pascale Con cadenza pressoc...
07 Marzo, 2020di Deborah Piovan L’agricoltura e...
08 Marzo, 2020di Giuseppe Sarasso Agricoltura d...
09 Marzo, 2020di Alfonso Pascale L’agricoltura ...
10 Marzo, 2020di Caterina Avanza Viviamo oggi in que...
11 Marzo, 2020di Ermanno Comegna Nel mese di giugno ...
12 Marzo, 2020di Mario Campli e Alfonso Pascale ...
13 Marzo, 2020La scuola è per gli studenti
Le foibe e l’esodo. La memoria dell’Europa oltre i nazionalismi e le ideologie
Epidemia e democrazia: Camere aperte con la telematica
La raccolta di Quaderni PER