di Vittorio Ferla
“Complimenti alla Commissione Europea. Con il completamento di un importante trattato di investimento tra l'Unione europea e la Cina, il nuovo anno inizierà su basi promettenti”: questo il commento di Jeffrey D. Sachs, professore di economia ad Harvard, apparso sulla rivista Project Syndacate...
di Vittorio Ferla
La Cina diventerà la più grande economia del mondo entro la fine degli anni ’20. Secondo il Center for Economics and Business Research (Cebr), il valore dell’economia cinese supererà quello degli Stati Uniti entro il 2028, cioè con cinque anni di anticipo rispetto alle previsioni dell’anno...
di Vittorio Ferla
L'era Trump volge al termine, ma la guerra commerciale degli USA contro la Cina - avviata sotto la sua presidenza - continuerà. Il presidente eletto Joe Biden conferma che non farà alcuna "mossa immediata" per revocare i dazi imposti dall'amministrazione Trump sulle importazioni...
di Alessandro Maran
Il termine «wolf warrior diplomacy» descrive lo stile diplomatico aggressivo adottato di recente da molti diplomatici cinesi. L’espressione deriva dal titolo di un film d’azione, stile Rambo, del 2015 (il sequel, Wolf Warrior II, ha segnato il record assoluto d'incassi nella storia del...
di Alessandro Maran
Il rapporto con Pechino è sicuramente il problema (geopolitico ed economico) più grande che dovrà affrontare la nuova amministrazione americana.
Prima di Donald Trump, i presidenti americani guardavano alla Cina perlopiù con fiducia. Barack Obama, Bill Clinton ed anche i due George Bush...
di Alessandro Maran
I capricci presidenziali più lunghi d’America non mostrano segni di cedimento. Ad ogni modo, mentre l’America sta cercando di superare un’elezione difficile, il resto del mondo sta andando avanti.
Il mega accordo di libero scambio firmato ieri da 15 paesi dell’Asia e del Pacifico...
di Alessandro Maran
Sono in molti a diffidare dei dati che provengono dalla Cina. Anche, in passato, del resto, gli economisti hanno a lungo messo in dubbio la credibilità dei dati cinesi e si sono chiesti se la Cina non stesse barando.
Tuttavia, dopo gli iniziali fallimenti...
di Alessandro Maran
Aprendo, martedì scorso, la 75esima Assemblea generale delle Nazioni Unite (la prima assemblea “virtuale” della storia), il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, proprio nel giorno dedicato agli interventi (da remoto e pre-registrati) dei leader, ha definito la pandemia da coronavirus ed i suoi...
di Alessandro Maran
La Cina ha lanciato una nuova campagna di “epurazione e rettifica” contro la corruzione. Come ha riportato di recente il South Morning Post, le forze dell’ordine hanno annunciato una campagna per epurare dalle proprie fila gli “elementi corrotti” e creare un esercito inattaccabile.
La...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza nazionale circa il trattamento dei dati degli utenti da parte di TikTok e ha affermato che l’amministrazione Trump “sta prendendo molto sul serio” la possibilità di bandire la...