Zhōngguó - Obiettivo Oriente Archivi - Pagina 5 di 6 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-zhongguo-obiettivo-oriente,category-1611,paged-5,category-paged-5,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Stefano Pelaggi   Hong Kong è stata l’epicentro dei contrasti, delle sintesi e delle contaminazioni tra Oriente e Occidente. Ventitré anni fa la bandiera del Regno Unito fu ammainata e la colonia fu restituita alla Cina dopo 150 anni di dominio britannico. Un’occupazione che rappresenta al...

di Alessandro Maran    Più che sul fronte economico, il vero “decoupling” tra Cina e Stati Uniti potrebbe avvenire su quello tecnologico. E per l’Europa sarà il momento di scegliere con chi stare    “Comò ’l score de un fiume in t’el mar grando” (Biagio Marin)   Un paio di settimane fa,...

di Alessandro Maran   Nel 2008, il National Intelligence Council ha pubblicato «Global Trends 2025: A Trasformed World», il quarto rapporto (non-classificato) della serie Global Trends. Si tratta di un documento volto ad offrire una visione di lungo termine dello scenario internazionale e delle principali tendenze destinate ad...

di Michele Marchi   La pandemia ha accelerato una serie di evoluzioni politiche, economiche e sociali che dispiegheranno i loro effetti sul medio-lungo periodo. Il risultato forse più evidente della crisi sanitaria globale è proprio connesso al termine globalizzazione: è andata in frantumi l’illusione delle forze autoregolanti connesse...

di Vittorio Ferla   Sicuri che sui soldi all’Oms, l’Organizzazione mondiale della sanità, abbia torto Trump? La domanda è rivolta ai puri di cuore che oggi si scandalizzano per l’annuncio del presidente americano di non voler più finanziare l’agenzia dell’Onu. Non c’è dubbio che Trump sia un personaggio...

di Vittorio Ferla   «Chi voglia attaccare in modo irresistibile lo faccia infilandosi nei vuoti». Chissà se i leader europei hanno letto L’arte della guerra di Sun Tzu, il celeberrimo trattatello cinese di strategia militare, risalente al VI secolo avanti Cristo. Ma farebbero bene a leggerlo, prima...