Zhōngguó - Obiettivo Oriente Archivi - Pagina 3 di 6 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-zhongguo-obiettivo-oriente,category-1611,paged-3,category-paged-3,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Vittorio Ferla   Il 1 luglio compie 100 anni il Partito comunista cinese, il più potente e longevo del pianeta. C’è da chiedersi: a cosa si deve questo successo? Perché tra il 1989 e il 1991 l’Unione sovietica si sgonfia e, con essa, muore il Pcus,...

di Vittorio Ferla   L’arrivo di Biden alla Casa Bianca cambia molto se non tutto nelle relazioni transatlantiche. Dopo giorni di intensi negoziati a Bruxelles, con l’accordo Boeing-Airbus, l’Unione europea e gli Stati Uniti scrivono la parola fine su una disputa durata 17 anni sui sussidi illeciti...

di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri*   I contributi di FondazionePer di Vittorio Ferla, Alessandro Maran e altre firme, si sono spesso soffermati sul capitalismo cinese come (nuovo) grande protagonista dell’economia globale. Nella Repubblica Popolare Cinese l’obiettivo di conseguire una migliore e durevole crescita è stato raggiunto grazie...

di Vittorio Ferla Un coordinamento più stretto delle politiche macroeconomiche, il superamento delle divisioni ideologiche, la riduzione del divario tra mondo sviluppato e non, la cooperazione globale contro le sfide globali: questi i quattro punti al centro del discorso che il presidente della Cina, Xi Jinping,...

di Stefano Pelaggi   Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino   Il 2020 verrà...