di Vittorio Ferla
L’Oscar 2021, assegnato proprio ieri notte, finisce nel segno di Nomadland, film americano dedicato a una comunità di nomadi che riconquista i suoi spazi, ma realizzato da una regista cinese, Chloé Zhao. La celeberrima statuetta d’oro va appunto al film, alla regista e...
di Alessandro Maran
Martedì scorso, il Newlines Institute for Strategy and Policy, un think tank nonpartisan che ha sede a Washington, ha pubblicato uno sconvolgente rapporto indipendente (realizzato in collaborazione con il Raoul Wallenberg Center for Human Rights) che accusa la Cina di aver messo in...
di Alessandro Maran
Nel 2034 potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale? WIRED, il magazine americano dedicato all’innovazione e alle tecnologie – una rivista che studia come le tecnologie emergenti influenzino la cultura, l’economia e la politica – ha cominciato a pubblicare in sei puntate fino al 2...
di Michele Marchi
Un discorso di alto profilo, chiaro ed efficace. Un intervento destinato ad essere apprezzato a Bruxelles e a Washington, in primis, ma in generale nelle principali cancellerie europee. Molto meno, presumibilmente, a Mosca e a Pechino.
Mario Draghi, presentando le linee programmatiche del...
di Francesco Gastaldi e Vittorio Ferri*
I contributi di FondazionePer di Vittorio Ferla, Alessandro Maran e altre firme, si sono spesso soffermati sul capitalismo cinese come (nuovo) grande protagonista dell’economia globale.
Nella Repubblica Popolare Cinese l’obiettivo di conseguire una migliore e durevole crescita è stato raggiunto grazie...
di Vittorio Ferla
Un coordinamento più stretto delle politiche macroeconomiche, il superamento delle divisioni ideologiche, la riduzione del divario tra mondo sviluppato e non, la cooperazione globale contro le sfide globali: questi i quattro punti al centro del discorso che il presidente della Cina, Xi Jinping,...
di Stefano Pelaggi
Il 2021 si apre con la conferma del ruolo imprescindibile della Cina negli equilibri economici mondiali ma anche della necessità di riconoscere le sue condizioni, dalla mancata reciprocità alle continue violazioni dei diritti umani, per essere ammessi “al tavolo” di Pechino
Il 2020 verrà...
di Vittorio Ferla
“Complimenti alla Commissione Europea. Con il completamento di un importante trattato di investimento tra l'Unione europea e la Cina, il nuovo anno inizierà su basi promettenti”: questo il commento di Jeffrey D. Sachs, professore di economia ad Harvard, apparso sulla rivista Project Syndacate...
di Vittorio Ferla
La Cina diventerà la più grande economia del mondo entro la fine degli anni ’20. Secondo il Center for Economics and Business Research (Cebr), il valore dell’economia cinese supererà quello degli Stati Uniti entro il 2028, cioè con cinque anni di anticipo rispetto alle previsioni dell’anno...
di Vittorio Ferla
L'era Trump volge al termine, ma la guerra commerciale degli USA contro la Cina - avviata sotto la sua presidenza - continuerà. Il presidente eletto Joe Biden conferma che non farà alcuna "mossa immediata" per revocare i dazi imposti dall'amministrazione Trump sulle importazioni...