Americana Archivi - Pagina 14 di 21 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-americana,category-1046,paged-14,category-paged-14,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Alessandro Maran   Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump. In un saggio su Foreign Affairs,...

di Bernardo Barranco   Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L'elettorato è misurato in base ai segmenti tradizionali, ovvero identificazione con un partito, razza, status socioeconomico, posizione geografica, livelli...

di Alessandro Maran   Visto il crescente appeal internazionale delle personalità, delle ideologie e dei regimi autoritari, ero davvero curioso di leggere «Twilight of Democracy», l’ultimo libro di Anne Applebaum sull’autunno della democrazia. Anne Applebaum (nata a Washington nel 1964) è una giornalista e saggista americana naturalizzata...