Pubblicato il 20:30h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Sono passati vent’anni e Joe Biden si è convinto che se gli Stati Uniti non se ne vanno ora dall’Afghanistan non se ne andranno mai più, perché il momento giusto per andarsene non verrà mai. L’ho raccontato nei mesi scorsi proprio qui. Ora gli americani sono accusati...
Pubblicato il 18:32h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
Con un solo voto di scarto, il Senato americano ha adottato ieri una “budget resolution” da 3,5 mila miliardi di dollari che potrebbe consentire un cambiamento radicale delle leggi nazionali sull'assistenza sanitaria, l'istruzione e le tasse. Il risultato di misura (50 voti democratici...
di Alessandro Maran
Il 14 settembre 2001, tre giorni dopo l’attentato dell’11 settembre, dal pulpito della cattedrale di San Pietro e Paolo di Washington, il presidente degli Stati Uniti George W. Bush, annunciò la «guerra al terrorismo» con queste parole: «La nostra è una nazione pacifica,...
di Vittorio Ferla
La sospensione reciproca delle tariffe tra Stati Uniti e Unione Europea è stata la base dell’accordo che ha risolto la controversia Boeing-Airbus. Sarà lo stesso per i dazi su acciaio e alluminio che Trump applicò all’Europa per imprecisati motivi di sicurezza nazionale tratti...
Pubblicato il 17:23h
in
Americana
by Vittorio Ferla
di Vittorio Ferla
L’aumento dell’inflazione. La variante Delta del Covid-19. La resistenza dei Repubblicani al Congresso. Sono questi i tre ostacoli che Joe Biden dovrà superare per favorire la ripresa economica degli Stati Uniti.
Ma le tensioni politiche potrebbero rivelarsi la barriera più difficile da oltrepassare. Mitch...
Pubblicato il 12:24h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Domenica scorsa, migliaia di cubani, in modo del tutto inconsueto, sono scesi in piazza per contestare pubblicamente il governo. Tanto che parecchi cronisti e opinionisti sono stati colti di sorpresa.
Su GZero Media, Carlos Santamaria ha riassunto i problemi che hanno alimentato le proteste: dal collasso economico (nel...
Pubblicato il 17:01h
in
Americana
by Alessandro Maran
di Alessandro Maran
Tra non molto, Kabul potrebbe cadere. Secondo l’intelligence americana, una volta completato il ritiro delle truppe statunitensi dal paese, il governo afgano potrebbe reggere ancora per sei mesi. Ormai i talebani controllano il nord del paese, si sono impadroniti di decine di distretti e delle...
di Vittorio Ferla
Per gli americani, il weekend del 4 luglio – il giorno della Dichiarazione di Indipendenza del 1776, ai danni della Gran Bretagna – è stato un punto di svolta. Il paese è tornato in massa all’intrattenimento dal vivo, alle grandi celebrazioni, alle feste di quartiere, alle sfilate...
di Vittorio Ferla
L’arrivo di Biden alla Casa Bianca cambia molto se non tutto nelle relazioni transatlantiche. Dopo giorni di intensi negoziati a Bruxelles, con l’accordo Boeing-Airbus, l’Unione europea e gli Stati Uniti scrivono la parola fine su una disputa durata 17 anni sui sussidi illeciti...
di Alessandro Maran
Il primo vertice dei paesi del G7 dell’era Biden ha segnato il ritorno ad un «lessico familiare», ha detto domenica scorsa, con un certo sollievo, il presidente francese Emmanuel Macron. «Per quattro anni abbiamo fatto il possibile, non noi europei da soli, ma insieme ai nostri partner canadesi e...