Americana Archivi - Pagina 15 di 22 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-americana,category-1046,paged-15,category-paged-15,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Alessandro Maran   Di buone intenzioni, si sa, è lastricato l’inferno. Negli ultimi venticinque anni, la politica estera americana è stata dominata dall’ambizione: dalla lotta al terrorismo all’esportazione della democrazia, dal rovesciamento dei despoti all’espansione delle garanzie sicurezza, Washington ha speso all’estero migliaia di miliardi (secondo...

di Pasquale Pasquino   Il Senato americano ha appena approvato la nomina del presidente Trump della giudice Amy C. Barret alla Corte Suprema al posto della recentemente scomparsa Ruth B. Ginsburg. Questo evento ha suscitato reazioni e critiche numerose soprattutto, come è comprensibile, da parte dei rappresentanti...

di Alessandro Maran   Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump. In un saggio su Foreign Affairs,...

di Bernardo Barranco   Il processo di analisi e comprensione delle dinamiche delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti ha le sue peculiarità rispetto al resto delle democrazie occidentali. L'elettorato è misurato in base ai segmenti tradizionali, ovvero identificazione con un partito, razza, status socioeconomico, posizione geografica, livelli...