di Michele Marchi
Qualsiasi considerazione politica sulla tornata elettorale deve tenere conto delle condizioni straordinarie nelle quali si è svolta, ad oltre tre mesi dal primo turno, con l’emergenza sanitaria ancora in atto e nel mezzo di una potenziale ed imminente crisi economico-sociale.
Tale premessa è fondamentale...
di Alessandro Maran
Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, l’uomo conosciuto come «l’ultimo dittatore in Europa», si è meritato un marchio d’infamia per la risposta noncurante e strafottente al Covid-19. La Bielorussia è stata probabilmente l’unico paese al mondo a comportarsi come se la pandemia non esistesse....
di Alessandro Maran
Il primo luglio la Germania assumerà la presidenza di turno della Ue per un semestre che come priorità assoluta avrà, ovviamente, quella di trovare un accordo sul Recovery Fund, un pacchetto senza precedenti, in termini di portata finanziaria e politica, ma sui cui...
di Alfonso Pascale
Mario Campli in Pandemia e Palingenesi , La filosofia nella pandemia e Teniamo aperto il futuro ha fatto una rassegna ragionata delle principali riflessioni, apparse durante il lockdown, intorno al tema della pandemia. In tale rassegna emerge che numerosi complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi...
di Michele Marchi
Quella legata al Covid-19, come tutte le crisi strutturali, ha evidenziato una serie di criticità già in atto finendo per estremizzarle. Anche la Francia, da questo punto di vista, ha mostrato tutte quelle difficoltà di adattamento al XXI secolo più volte emerse nell’ultimo...
di Michele Marchi
La pandemia ha accelerato una serie di evoluzioni politiche, economiche e sociali che dispiegheranno i loro effetti sul medio-lungo periodo.
Il risultato forse più evidente della crisi sanitaria globale è proprio connesso al termine globalizzazione: è andata in frantumi l’illusione delle forze autoregolanti connesse...
di Vittorio Ferla
Stieg Larsson, il fortunato autore della celebre trilogia “Millenium”, ci aveva preso. Come succede quasi sempre nei casi di omicidio politico, le ipotesi circolate sull’assassinio del primo ministro svedese Olof Palme - avvenuto il 28 febbraio del 1986, mentre tornava a casa da un...
di Alessandro Maran
Ahmet Altan è uno degli autori più noti e popolari della Turchia. I suoi romanzi e i suoi saggi hanno venduto milioni di copie, e sono stati premiati in Turchia e all’estero. Dal 2006, lo scrittore e giornalista turco che è stato direttore...
di Caterina Avanza
Già per cominciare permettetemi di sfatare un primo mito.
L’Italia versa all’Europa circa 14 miliardi all’anno e ne riceve in ritorno circa 11,5 sotto forma di fondi europei. Quindi i soldi che l’Italia matematicamente dà all’Europa sono 2,5 miliardi di euro all’anno (senza contare...
di Caterina Avanza
Ma allora, cosa aspetta l’Unione europea a fare sul serio sulla deforestazione?
Da anni gli scienziati allertano sulle conseguenze della deforestazione. Le foreste (come del resto gli oceani) sono i polmoni del nostro pianeta, assorbono CO2 ed evitano alla terra di surriscaldarsi. Cosi...