Uè! - Osservatorio europeo Archivi - Pagina 13 di 15 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-ue-osservatorio-europeo,category-746,paged-13,category-paged-13,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Caterina Avanza   Già per cominciare permettetemi di sfatare un primo mito. L’Italia versa all’Europa circa 14 miliardi all’anno e ne riceve in ritorno circa 11,5 sotto forma di fondi europei. Quindi i soldi che l’Italia matematicamente dà all’Europa sono 2,5 miliardi di euro all’anno (senza contare...

di Caterina Avanza   Ma allora, cosa aspetta l’Unione europea a fare sul serio sulla deforestazione?   Da anni gli scienziati allertano sulle conseguenze della deforestazione. Le foreste (come del resto gli oceani) sono i polmoni del nostro pianeta, assorbono CO2 ed evitano alla terra di surriscaldarsi. Cosi...

di Michele Marchi   Il 27 maggio 2020 potrebbe entrare, con il 23 aprile e il 18 maggio (rispettivamente discorso di Merkel al Bundestag e successivo Consiglio europeo e dichiarazione franco-tedesca a proposito del Recovery Fund) nel pantheon delle date (ri)fondative del processo di integrazione europea.   Un embrione...

di Federico Bonomi   La controriforma dell’Articolo 81 della Costituzione e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea   Il 25 marzo scorso, i deputati membri della commissione bilancio Claudio Borghi e affari europei Molinari hanno presentato una proposta di legge costituzionale volta a modificare gli articoli 81, 97 e 119 della...