di Michele Marchi
Con la scomparsa di Valéry Giscard d’Estaing (2 dicembre 2020) non muore soltanto il terzo presidente della Quinta Repubblica francese, ma se ne va anche uno dei politici europei che meglio ha incarnato il ruolo della Francia nello sviluppo dell’Occidente euro-atlantico nel cinquantennio...
di Rosario Sapienza
Il 2 dicembre 2020 la Commissione europea ha pubblicato la sua Strategia per rafforzare l’applicazione della Carta europea dei diritti fondamentali [COM (2020)711], in occasione del ventesimo anniversario della proclamazione della Carta, che cadeva il 7 dicembre scorso.
Può essere utile ricordare qui che...
di Caterina Avanza
Ci sono vari modi di produrre energia a idrogeno. Il più utilizzato oggi è l’idrogeno a partire dal metano, detto idrogeno “grigio” o “blu” a seconda che si preveda la cattura della CO2 prodotta. In entrambi i casi l’impatto ambientale è negativo. Vi...
di Rosario Sapienza
Non si può dire che non ci stiano provando in tutte le maniere e con tutti i mezzi a cercare di raggiungere dal chiuso dei loro palazzi di Bruxelles i cittadini europei che restano poco interessati alla vicenda dell’Unione, distratti come sono, oggi...
di Michele Marchi
Due notizie, in apparenza contrastanti, giungono dal fronte europeo. La prima segnala uno slancio di fiducia. La seconda ripropone un male antico, l’immobilismo dei veti incrociati.
Da un lato il Parlamento europeo ha reso disponibili i risultati di un sondaggio svolto a fine...
di Caterina Avanza
Un testo è stato adottato la scorsa settimana dal Parlamento europeo per fare il bilancio delle elezioni europee del 2019 con lo scopo di migliorare il processo democratico per il prossimo scrutinio comunitario del 2024.
Il testo sottolinea che le elezioni del 2019 hanno...
Intervista a Giampaolo Galli. A cura di Vittorio Ferla
Nella riunione dell’Eurogruppo del 30 novembre, i ministri delle Finanze dei paesi membri dell’eurozona si sono espressi a favore della tanto attesa riforma del trattato Mes, il fondo cosiddetto “Salva Stati”.
La riforma sarà discussa poi dai...
di Rosario Sapienza
Nello scorso mese di ottobre si è tenuta, completamente on line, la Settimana europea delle regioni e delle città, promossa e organizzata dal Comitato delle Regioni dell’Unione europea.
Dopo aver celebrato, l’anno scorso, il proprio venticinquesimo anniversario (è stato infatti istituito nel 1994) il...
di Rosario Sapienza
Il 24 Novembre la Commissione ha presentato “Inclusione per tutti. Piano d’azione 2021-2027 per l’integrazione e l’inclusione” [COM(2020) 758 final].
“Inclusione per tutti” vuol dire che tutte le politiche dell’Unione devono essere accessibili a tutti.
Ma cosa vuol dire tutti?
Si tratta di un...
di Vittorio Ferla
La settimana scorsa gli ambasciatori di Ungheria e Polonia hanno posto il veto all’accordo sul bilancio dell’Unione europea 2021-2027. E questo perché il 10 novembre, su iniziativa della Germania, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo (dove siedono i 27 stati) si sono accordati per condizionare l’accesso ai...