di Michele Marchi
Vi sono elezioni il cui valore va al di là dei confini nazionali. E il voto tedesco del 26 settembre prossimo può essere ascritto a tale categoria. Si sceglieranno il futuro politico della Germania ma anche, in larga parte, gli equilibri dell’intero continente...
di Michele Marchi
Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano.
La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante...
di Alessandro Maran
Krystsina Tsimanouskaya è arrivata a Varsavia.
La sprinter bielorussa non ha potuto correre la sua corsa alle Olimpiadi ma, dopo aver rifiutato il rimpatrio forzato per aver criticato apertamente la Federazione di atletica leggera del suo paese, è diventata un campione della democrazia. In futuro, potrebbe tornare in pista in Polonia, che...
di Vittorio Ferla
La sospensione reciproca delle tariffe tra Stati Uniti e Unione Europea è stata la base dell’accordo che ha risolto la controversia Boeing-Airbus. Sarà lo stesso per i dazi su acciaio e alluminio che Trump applicò all’Europa per imprecisati motivi di sicurezza nazionale tratti...
di Vittorio Ferla
L’arrivo di Biden alla Casa Bianca cambia molto se non tutto nelle relazioni transatlantiche. Dopo giorni di intensi negoziati a Bruxelles, con l’accordo Boeing-Airbus, l’Unione europea e gli Stati Uniti scrivono la parola fine su una disputa durata 17 anni sui sussidi illeciti...
di Giampaolo Galli
È più che comprensibile che in Italia non siano piaciuti i recenti interventi di Wolfgang Schäuble, l’ex ministro delle Finanze tedesco, ora presidente del Bundestag. Schäuble non è un personaggio che susciti simpatia e, a ragione o a torto, a lui viene imputato quello che è generalmente...
di Alessandro Maran
Di nuovo insieme? L’alleanza transatlantica sembra essere tornata. Ma è davvero così?
Il lungo tour europeo del presidente degli Stati Uniti Joe Biden (il suo primo viaggio da presidente) è cominciato e le enormi differenze con l’era Trump saranno presto in bella mostra. Quando questa settimana Biden incontrerà i...
di Vittorio Ferla
C’è chi parla di ecatombe. Alle elezioni della Comunità autonoma di Madrid, capitale della Spagna, il Psoe, il partito socialista del premier Pedro Sanchez, guidato a Madrid da Ángel Gabilondo, raccoglie il peggior risultato della storia: il 16,8 per cento, 10 punti in...
di Alessandro Maran
Angela Merkel troneggia sulla Germania da quando, nel 2005, è diventata il primo cancelliere donna del paese, dando un taglio netto con «i pezzi grossi» della politica tedesca, che Constanze Stelzenmüller su Foreign Affairs ha descritto come «una sfilza di fumatori, bevitori accaniti,...
di Alessandro Maran
I funerali, intimi ma solenni, del principe Filippo non devono trarre in inganno, il Regno Unito potrebbe andare in pezzi. L’Economist ha scritto che la Gran Bretagna è passata dal “Regno Unito” al “Regno sciolto”, dato che la Brexit ha incrinato i rapporti...