di Alessandro Maran
Angela Merkel troneggia sulla Germania da quando, nel 2005, è diventata il primo cancelliere donna del paese, dando un taglio netto con «i pezzi grossi» della politica tedesca, che Constanze Stelzenmüller su Foreign Affairs ha descritto come «una sfilza di fumatori, bevitori accaniti,...
di Alessandro Maran
I funerali, intimi ma solenni, del principe Filippo non devono trarre in inganno, il Regno Unito potrebbe andare in pezzi. L’Economist ha scritto che la Gran Bretagna è passata dal “Regno Unito” al “Regno sciolto”, dato che la Brexit ha incrinato i rapporti...
di Michele Marchi
Si vede la luce in fondo al tunnel nel Vecchio Continente? Virologi ed epidemiologi affermano che molto dipenderà dal ritmo delle campagne vaccinali da qui alla fine dell’estate. I Paesi devono essere messi in sicurezza e deve essere scongiurata l’esplosione di quella che...
di Pietro Spirito
Al petrolio, che aveva rimpiazzato il ruolo precedentemente dominante del carbone, fonte energetica trainante della prima industrializzazione, si è progressivamente affiancato poi anche il metano, che ha assunto gradualmente un ruolo significativo di importanza strategica, pur non riuscendo a scalzare il peso ancora...
di Alessandro Maran
Come sappiamo, nonostante le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) assicurino che non c’è motivo di ritenere che il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca provochi trombosi, una serie di paesi europei (compreso il nostro) hanno sospeso temporaneamente le vaccinazioni, dopo...
di Alessandro Maran
La repressione contro i dimostranti che in Myanmar da settimane protestano contro il golpe militare diventa sempre più violenta, il Venezuela è ormai un paese alla deriva (suggerisco di dare un’occhiata al webinar “Sul laboratorio del populismo sudamericano” organizzato il 9 marzo dalla Fondazione PER) e anche...
di Alessandro Maran
In Olanda, la settimana scorsa, dopo che il governo ha imposto un coprifuoco dalle 21 alle 4:30 del mattino per fermare la pandemia da coronavirus, le rivolte hanno messo a ferro e fuoco il Paese.
I manifestanti si sono scatenati in diverse città per...
di Leandra D'Antone
La sfida dell'interconnessione europea
Agli esordi del 2000, a otto anni dal trattato di Maastricht istitutivo dell’Unione europea, a cinque dalla conferenza di Barcellona che aveva fissato al 2010 la realizzazione della Zona mediterranea di libero scambio, avviata la moneta unica, sembrava essersi aperta...
di Rosario Sapienza
Con la decisione adottata il 14 gennaio nella causa C-441/19, TQ contro lo Staatssecretaris van Justitie en Veiligheid, il Segretario di Stato alla Giustizia e alla Sicurezza dei Paesi Bassi, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha dichiarato che quando si discuta del...
di Alessandro Maran
Vabbè che ora c'è la crisi di governo e si annunciano colpi di scena inaspettati, intrecci appassionanti e personaggi indimenticabili (Conte ha detto di voler «promuovere in Parlamento l'indispensabile chiarimento politico», si aperta la caccia ai «responsabili», ci si appella ai «costruttori», ecc.),...