di Vittorio Ferla
“Putin pensava che l'Ucraina fosse debole e che l'Occidente fosse diviso. Pensava di poter durare più a lungo di noi. Semplicemente, il suo progetto era sbagliato. Un anno dopo, eccoci qui insieme, uniti al popolo ucraino”. Così ha scritto in un tweet di...
di Amedeo Lepore
La guerra in Ucraina si avvicina al primo anno di durata, ma non si intravedono all’orizzonte le condizioni per una tregua e neppure per un cessate il fuoco, in attesa di una nuova offensiva russa che potrebbe far diventare endemico lo scontro. La...
di Francesco Gastaldi
Il prossimo 24 febbraio sarà trascorso il primo -e forse non l'ultimo- anno di guerra in Ucraina. In questi quasi 12 mesi abbiamo imparato a conoscere e riconoscere soprattutto i volti delle città interessate dal conflitto, spesso in immagini e video confrontativi di...
di Diodato Pirone
In Europa si aggira una nuova superpotenza militare: la Polonia. Anzi no. A ben vedere le nuove superpotenze attive nel Vecchio continente sono due: Polonia e Sud Corea. E questo perché, con una serie di mosse tanto veloci quanto pantagrueliche, Varsavia sta stringendo...
di Alessandro Maran
L’ombrello americano non funziona più. Se vuole proteggere i propri interessi, l’Unione europea deve accelerare il decollo della Difesa comune. In ballo c’è anche l’european way of life, e non è poco
***
“La questione di come affrontare le autocrazie definirà la nostra capacità di...
di Vittorio Ferla
“Non dobbiamo ripetere l’errore fatto con la Russia: non dobbiamo essere indulgenti e superficiali”. Così si era espresso Mario Draghi, il 21 ottobre scorso, uscendo dal suo ultimo Consiglio europeo a Bruxelles. Quelli che, per i paesi europei, “sembrano rapporti d’affari, di concorrenza”,...
di Amedeo Lepore
Mentre le correnti dell’antiamericanismo si nutrono, ben oltre gli errori compiuti dagli Stati Uniti negli ultimi anni, di un minaccioso tentativo di ritorno a un nazionalismo aggressivo e a un populismo irresponsabile, emergono le questioni geoeconomiche di fondo, con le quali anche l’Europa...
di Jonathan Littell*
Lo scrittore: per il presidente russo la menzogna è uno strumento di lavoro, pensare di convincerlo a sedersi al tavolo dei negoziati in buona fede è ridicolo
Da qualche tempo si sente ripetere da più parti un ritornello pernicioso: gli ucraini stanno esagerando, la...
di Michele Marchi
Senza retorica occorre avere il coraggio di affermare ciò che risulta evidente dopo la due giorni di Consiglio europeo sulla guerra russo-ucraina: il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue nei confronti di Mosca è il classico esempio della montagna che ha prodotto il topolino.
Lunghi...
di Vittorio Ferla
A dispetto dei tremebondi politici europei, il duello a distanza tra Joe Biden e Vladimir Putin continua. Ieri, in un discorso all'Accademia navale degli Stati Uniti, il presidente americano ha di nuovo colpito duro il suo omologo russo. “Non sta solo cercando di...