di Vittorio Ferla
L’astensione del partito secessionista catalano Esquerra Republicana de Catalunya (Erc) permette ai socialisti spagnoli di formare il governo con la sinistra populista di Podemos. Nella seduta di ieri del Congresso spagnolo, Pedro Sanchez è stato eletto presidente del governo con 167 voti a...
di Vittorio Ferla
“Gli europei non ci hanno aiutato quanto potevano”, aveva detto venerdì scorso il Segretario di Stato americano Mike Pompeo, deluso dall’atteggiamento dei paesi Ue rispetto all’attacco a Qasam Suleimani.
In effetti, nelle ore successive all’uccisione del generale, i vari leader europei hanno rilasciato dichiarazioni...
di Vittorio Ferla
“Stasera prendo di fronte a voi l'impegno di dedicare tutte le mie energie per trasformare il nostro Paese, per renderlo più forte, più giusto, più umano. Le preoccupazioni non possono portare all'inerzia. Non possiamo rinunciare a cambiare, perché ciò significherebbe abbandonare quelli che il...
di Alberto De Bernardi
Sarebbe fin troppo facile elencare gli articoli e gli interventi di commentatori, politologi, politici, intellettuali di sinistra in servizio permanente – uno su tutti l’ideologo del “campo largo” zingarettiano, Goffredo Bettini – che dal 2016 si sono sbracciati a dire che Jeremy...
di Vittorio Ferla
A giudicare dai commenti delle prime ore, pare che la sinistra italiana non abbia capito granché di quanto è successo nel Regno Unito. In parte è comprensibile: la cultura e il sistema politico britannici hanno peculiarità che noi italiani facciamo fatica a digerire....
di Vittorio Ferla
Questa volta “Big Ben ha detto Stop”. Stop ai ritardi, alle titubanze e alle crisi di nervi sulla Brexit. Scegliendo Boris Johnson il Regno Unito ha chiesto di uscire dall’Europa e di farlo in fretta. Ancora una volta la dimostrazione che a quelle...
di Alberto Colombelli
Che la grande riflessione sul futuro dell'UE abbia inizio! Così ne ha dato l’annuncio politico e così, con questa più che giustificata enfasi, pensiamo che debba essere presentata. Perché in questi tempi di estrema incertezza e debolezza dell’Unione europea, il lancio di una...
di Vittorio Ferla
In vista delle elezioni politiche generali che si tengono nel Regno Unito il 12 dicembre 2019, Jeremy Corbyn ha presentato il manifesto laburista più radicale e ‘interventista’ che sia mai stato concepito dalla fine della Seconda Guerra mondiale ad oggi. Il documento, chiamato...
di Vittorio Ferla
Il 30 novembre 2019 potrebbe essere forse l'ultimo passo verso la fine della Grosse Koalition tedesca. Il governo di Angela Merkel è in dubbio dopo l'elezione di Norbert Walter-Borjans e Saskia Esken, esponenti della sinistra interna, alla guida della Spd, socio minore della...