Discorso di Kaja Kallas, Primo Ministro dell'Estonia, al Parlamento europeo
Strasburgo, 9 marzo 2022
Onorevole Presidente Metsola,
Stimati deputati al Parlamento europeo,
Cari ospiti,
È un onore e un privilegio potermi rivolgere a voi oggi. Il Parlamento europeo non è solo una grande casa della democrazia europea; è stata anche la mia base...
A nome di Libertà Eguale e della Fondazione PER aderiamo alla manifestazione di Firenze prevista per sabato.
Lo facciamo sulla base della Costituzione nata dalla Resistenza, esercizio di legittima difesa anche armata contro il nazifascismo.
Lo facciamo in particolare sulla base dell’articolo 11 della Costituzione che ripudia...
di Vittorio Ferla
In Ucraina continuano i bombardamenti e le devastazioni. Ad oggi almeno 400 civili sono stati uccisi. L’Unione europea valuta pertanto di adottare nuove sanzioni economiche contro la Russia. “In Ucraina il Cremlino sta attaccando ancora civili, donne e bambini. Quindi, dobbiamo preoccuparci di...
di Amedeo Lepore
Mentre la pandemia non è terminata e i suoi effetti economici e sociali non sono affatto sotto controllo, è iniziata una guerra che colpisce con inaudita ferocia un Paese sovrano e il popolo ucraino, minacciando gravemente la sicurezza e il territorio dell’Europa. Economia...
di Alessandro Maran
Claudio Cerasa ha ragione: Putin non è un pazzo, è un nostalgico dell’impero sovietico (di lingua russa) che sogna di ricreare. Lo ha spiegato benissimo l’ambasciatore del Kenya alle Nazioni Unite, Martin Kimani, che lunedì scorso ha pronunciato un discorso contro l’aggressione russa...
Comunicazioni Presidente Draghi
Senato della Repubblica - 1° marzo
Signor Presidente,
Onorevoli Senatrici e Senatori,
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea.
Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa.
Che gli orrori che avevano caratterizzato...
Dichiarazione politica di Olaf Scholz, Cancelliere della Repubblica federale di Germania e membro del Bundestag tedesco,
Berlino, 27 febbraio 2022
Signora Presidente,
Illustri colleghi,
Concittadini,
Il 24 febbraio 2022 segna uno spartiacque nella storia del nostro continente.
Con l'attacco all'Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione...
di Giovanni Cominelli
Dunque, la guerra torna in Europa. Mancava dall’8 maggio 1945. Non che da allora non sia stato versato sangue, ma sempre in modica quantità, per così dire, e senza alterare i confini usciti dalla Seconda guerra mondiale. Semmai, come nelle guerre civili jugoslave...
di Vittorio Ferla
Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...
di Vittorio Ferla
Il secondo smembramento territoriale dell'Ucraina avviato da Mosca in queste - dopo quello del 2014 - ha bisogno di un contesto simbolico adeguato. Ecco perché, nel discorso di lunedì - che ha anticipato il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Luhansk e Donetsk,...