di Michele Marchi
Uno schiaffo in pieno volto. Questo è stato, per il Vecchio continente, l’assalto di Vienna, a pochi giorni dalla strage nella cattedrale di Nizza e a due settimane dalla decapitazione del martire laico, il professor Samuel Paty.
Rispetto al contesto francese, ci si è...
di Rosario Sapienza
Gli scorsi mesi di settembre e ottobre hanno segnato alcune tappe importanti per la politica europea e italiana dell’accoglienza ai migranti. Importanti, ma non esaltanti, a dire il vero.
Infatti, anche se, dopo la delusione generata dal cosiddetto Nuovo patto europeo per l’immigrazione e...
di Michele Marchi
I nodi vengono sempre al pettine e la recrudescenza della seconda ondata epidemica sta stracciando il velo dell’ipocrisia, dei tentennamenti e degli stop and go, seguiti allo scatto d’orgoglio di fine luglio 2020.
Lo schema sembra ripetersi. Dopo il periodo febbraio-aprile, quello dell’ognun...
di Rosario Sapienza
Certo ci si poteva aspettare di più, dopo gli entusiasmi suscitati dal Consiglio europeo di luglio, quando, dopo cinque giorni di discussioni si erano prese importanti decisioni (vedi Fusaro su questa stessa rivista, 22 luglio 2020).
E infatti ci si aspettava di più. Ci...
di Alessandro Maran
Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump.
In un saggio su Foreign Affairs,...
di Alessandro Maran
Visto il crescente appeal internazionale delle personalità, delle ideologie e dei regimi autoritari, ero davvero curioso di leggere «Twilight of Democracy», l’ultimo libro di Anne Applebaum sull’autunno della democrazia.
Anne Applebaum (nata a Washington nel 1964) è una giornalista e saggista americana naturalizzata...
di Michele Marchi
“I nodi vengono sempre al pettine”. Può sembrare un’affermazione banale, ma riassume in maniera piuttosto consona la situazione di potenziale stallo che si sta creando attorno al meccanismo che dovrebbe garantire l’arrivo dei primi finanziamenti del Recovery Fund. In attesa del Consiglio europeo...
di Michele Marchi
Un intervento politico e geopolitico. È stato questo, in estrema sintesi, il primo discorso sullo stato dell’Unione europea pronunciato da Ursula von der Leyen.
La dimensione politica si è dipanata lungo quattro direttrici. Prima di tutto il richiamo alla pandemia ancora in atto...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
di Michele Marchi
Atteso e poi rimandato di una settimana, è finalmente giunto il piano francese di risposta all’emergenza Covid-19. Se si escludono quello tedesco, presentato ad inizio giugno e dunque prima del via libera europeo al Recovery Fund, e gli stimoli britannici all’economia di inizio...