Uè! - Osservatorio europeo Archivi - Pagina 10 di 15 - Fondazione PER
-1
archive,paged,category,category-ue-osservatorio-europeo,category-746,paged-10,category-paged-10,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive

di Rosario Sapienza   La notizia è che, dopo che gli ambasciatori di Polonia e Ungheria avevano annunziato nel COREPER (il Comitato dei Rappresentanti Permanenti) dell’Unione europea il voto contrario dei loro Paesi sul progetto di Bilancio pluriennale dell’Unione Europea e del Recovery Plan, questo voto contrario...

di Alessandro Maran   Nei giorni scorsi, il presidente francese Emmanuel Macron ed il cancelliere austriaco Sebastian Kurz si sono incontrati a Parigi per pianificare nuove strategie europee per «affrontare l’estremismo islamista», in un vertice antiterrorismo che si è trasformato in un summit digitale con la presidente della Commissione europea Ursula von der...

di Caterina Avanza    Mai come oggi la frase pronunciata da Jean Monnet nell’agosto del 1954 risuona come un’amara verità. Il 10 novembre 2020, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo storico sulle risorse proprie (cf. articolo in questo blog del 4 giugno 2020), un accordo...

di Michele Marchi   Con i quattro anni di amministrazione Trump, le cosiddette relazioni euro-atlantiche hanno toccato il loro punto più basso dal dopo Seconda guerra mondiale. È oramai altrettanto assodato definire il mandato trumpiano come l’acme di una discesa agli inferi in realtà già ben avviata...

di Michele Marchi   I nodi vengono sempre al pettine e la recrudescenza della seconda ondata epidemica sta stracciando il velo dell’ipocrisia, dei tentennamenti e degli stop and go, seguiti allo scatto d’orgoglio di fine luglio 2020. Lo schema sembra ripetersi. Dopo il periodo febbraio-aprile, quello dell’ognun...