di Vittorio Ferla
Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il...
di Vittorio Ferla
Con le sorprendenti dimissioni da presidente della Banca centrale tedesca comunicate ieri da Jens Weidmann, 53 anni, al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier, l’Europa potrebbe assistere a un’altra svolta storica. Non al livello della fine dell’era Merkel, forse, ma poco ci manca....
di Vittorio Ferla
Il ritiro degli Usa dall’Afghanistan ha lasciato evidenti scottature sulla pelle delle cancellerie europee. L’abbandono di Kabul resta un’onta. Non solo per gli americani, ma anche per gli stati della Ue. La fuga di Joe Biden lascia scoperte le contraddizioni dell’Europa.
Dalla fine...
di Vittorio Ferla
Tra gli interrogativi che restano aperti dopo l’esito delle elezioni tedesche c’è il futuro della politica estera e di difesa europea. Quale che sia la coalizione emergente dai negoziati di questi giorni le fondamenta dell’impegno tedesco resteranno intatte: pieno sostegno per una politica...
di Vittorio Ferla
L’accordo di fornitura di sottomarini all’Australia - con il quale Washington ha soppiantato Parigi nelle relazioni economiche e strategiche con Canberra - ha spinto la Francia sull’orlo di una crisi di nervi. Il governo francese ha giudicato l’intesa come una “pugnalata alle spalle”...
di Vittorio Ferla
Ai primi di settembre, la Dpc (Data Protection Commission), la Commissione irlandese per la protezione dei dati con sede a Dublino, ha annunciato una multa di 225 milioni di euro per violazione delle norme europee sulla privacy nei confronti di Whatsapp. L’app di messaggistica di proprietà di Facebook – la cui...
di Michele Marchi
Vi sono elezioni il cui valore va al di là dei confini nazionali. E il voto tedesco del 26 settembre prossimo può essere ascritto a tale categoria. Si sceglieranno il futuro politico della Germania ma anche, in larga parte, gli equilibri dell’intero continente...
di Michele Marchi
Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano.
La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante...
di Alessandro Maran
Krystsina Tsimanouskaya è arrivata a Varsavia.
La sprinter bielorussa non ha potuto correre la sua corsa alle Olimpiadi ma, dopo aver rifiutato il rimpatrio forzato per aver criticato apertamente la Federazione di atletica leggera del suo paese, è diventata un campione della democrazia. In futuro, potrebbe tornare in pista in Polonia, che...
di Vittorio Ferla
La sospensione reciproca delle tariffe tra Stati Uniti e Unione Europea è stata la base dell’accordo che ha risolto la controversia Boeing-Airbus. Sarà lo stesso per i dazi su acciaio e alluminio che Trump applicò all’Europa per imprecisati motivi di sicurezza nazionale tratti...