di Vittorio Ferla
L’Italia? È un “esempio luminoso” nella lotta contro il covid. “Tanto di cappello all'Italia per il suo impegno” per la realizzazione del Recovery Plan. Draghi “estremamente competente. L'Italia deve essere felice di avere al vertice un uomo così competente”. Queste parole al miele...
di Vittorio Ferla
Il nuovo governo tedesco ha scelto il nuovo presidente della Bundesbank. Joachim Nagel, tra il 1999 e il 2016 funzionario della Banca centrale tedesca ed ex membro del suo consiglio di amministrazione, subentrerà a partire dal 1° gennaio a Jens Weidmann, che si...
di Vittorio Ferla
Il nodo centrale dell’incontro di ieri tra Olaf Scholz, il nuovo cancelliere tedesco che succede ad Angela Merkel, e Mario Draghi, il premier italiano che Politico considera lo statista più influente oggi in Europa, è stato certamente la riforma del Patto di stabilità....
di Vittorio Ferla
Il 9 e 10 dicembre si svolgerà il summit delle democrazie tanto atteso e preparato da Joe Biden. L’idea di fondo sembra quella di rivitalizzare le democrazie occidentali contro la minaccia globale che proviene dalle autocrazie. In realtà, è improbabile che stati come...
di Vittorio Ferla
“Nel 1924 sulla Potsdamer Platz di Berlino fu eretto il primo semaforo al mondo. Era considerata una tecnologia insolita e la gente chiedeva: può funzionare? Ma ora non possiamo immaginare la vita senza semafori: ci aiutano ad arrivare dove vogliamo in modo veloce e sicuro”. Olaf...
di Vittorio Ferla
La calda stretta di mano congiunta con cui Macron, Mattarella e Draghi hanno celebrato venerdì la firma del Trattato del Quirinale tra Francia e Italia dà il segno del rinnovato rapporto di fratellanza tra i due paesi. In più, l’accordo bilaterale rafforza il...
di Vittorio Ferla
Grandi manovre, a partire da novembre, alla Banca centrale europea. L’innalzamento del limite sugli acquisti di obbligazioni emesse dall’Unione europea – oggi il limite è al 10% – è sempre più probabile. La mossa aumenterebbe la flessibilità negli schemi di acquisto di attività e rafforzerebbe il...
di Vittorio Ferla
Con le sorprendenti dimissioni da presidente della Banca centrale tedesca comunicate ieri da Jens Weidmann, 53 anni, al presidente della Repubblica federale Frank-Walter Steinmeier, l’Europa potrebbe assistere a un’altra svolta storica. Non al livello della fine dell’era Merkel, forse, ma poco ci manca....
di Vittorio Ferla
Il ritiro degli Usa dall’Afghanistan ha lasciato evidenti scottature sulla pelle delle cancellerie europee. L’abbandono di Kabul resta un’onta. Non solo per gli americani, ma anche per gli stati della Ue. La fuga di Joe Biden lascia scoperte le contraddizioni dell’Europa.
Dalla fine...
di Vittorio Ferla
Tra gli interrogativi che restano aperti dopo l’esito delle elezioni tedesche c’è il futuro della politica estera e di difesa europea. Quale che sia la coalizione emergente dai negoziati di questi giorni le fondamenta dell’impegno tedesco resteranno intatte: pieno sostegno per una politica...