di Alessandro Maran
Visto che, tra qualche settimana, anche la politica estera americana andrà alle urne, sono in molti a chiedersi se gli Stati Uniti possano davvero tornare, se Joe Biden dovesse vincere, alla relazione con il mondo precedente all’era Trump.
In un saggio su Foreign Affairs,...
di Alessandro Maran
Visto il crescente appeal internazionale delle personalità, delle ideologie e dei regimi autoritari, ero davvero curioso di leggere «Twilight of Democracy», l’ultimo libro di Anne Applebaum sull’autunno della democrazia.
Anne Applebaum (nata a Washington nel 1964) è una giornalista e saggista americana naturalizzata...
di Michele Marchi
“I nodi vengono sempre al pettine”. Può sembrare un’affermazione banale, ma riassume in maniera piuttosto consona la situazione di potenziale stallo che si sta creando attorno al meccanismo che dovrebbe garantire l’arrivo dei primi finanziamenti del Recovery Fund. In attesa del Consiglio europeo...
di Michele Marchi
Un intervento politico e geopolitico. È stato questo, in estrema sintesi, il primo discorso sullo stato dell’Unione europea pronunciato da Ursula von der Leyen.
La dimensione politica si è dipanata lungo quattro direttrici. Prima di tutto il richiamo alla pandemia ancora in atto...
di Vittorio Ferla
“Uniti nella diversità e nelle avversità”. “Insieme per superare le nostre differenze”. “Sosteniamoci a vicenda nei momenti difficili”. La relazione sullo Stato dell’Unione di Ursula Von der Leyen - pronunciata ieri al Parlamento europeo - si svolge così, tranquilla e potente, come un...
di Michele Marchi
Atteso e poi rimandato di una settimana, è finalmente giunto il piano francese di risposta all’emergenza Covid-19. Se si escludono quello tedesco, presentato ad inizio giugno e dunque prima del via libera europeo al Recovery Fund, e gli stimoli britannici all’economia di inizio...
di Caterina Avanza
In Italia per mesi si è parlato di MES si o MES no, di Alitalia, di concessioni delle autostrade, di banchi con rotelle o senza rotelle e da qualche settimana è arrivato il tormentone di fine estate: il referendum sul taglio dei Parlamentari.
Tutti...
di Alessandro Maran
L’Unione europea ritiene che le elezioni presidenziali dello scorso 9 agosto in Bielorussia non siano state libere né regolari. Pertanto, «non riconosce i risultati ufficiali» che hanno assegnato a Lukashenko l’80% dei consensi e imporrà sanzioni contro i responsabili delle violenze e delle...
di Vittorio Ferla
“Deal!”: il vittorioso tweet di Charles Michel, il presidente del Consiglio europeo, risuona nel silenzio dell’alba del 21 luglio, quando l’Europa si sveglia in una nuova era. Per la prima volta nella storia, infatti, l’Ue può contare su un debito e una politica...
di Alessandro Maran
La settimana scorsa, il Presidente polacco Andrzej Duda è stato riletto al ballottaggio contro il sindaco di Varsavia Rafał Trzaskowski, con un margine minimo, grazie anche alla campagna particolarmente aggressiva contro quella che lo stesso Duda ha bollato come la «ideologia LGBT».
L'odio verso...