di Michele Marchi
Il 27 maggio 2020 potrebbe entrare, con il 23 aprile e il 18 maggio (rispettivamente discorso di Merkel al Bundestag e successivo Consiglio europeo e dichiarazione franco-tedesca a proposito del Recovery Fund) nel pantheon delle date (ri)fondative del processo di integrazione europea.
Un embrione...
di Ursula von der Leyen
Pubblichiamo il discorso della presidente von der Leyen alla plenaria del Parlamento europeo sul pacchetto di ripresa dell'UE - 27 maggio 2020
Signor Presidente,
Onorevoli deputati,
L'Europa è una storia di generazioni. E ogni generazione di europei ha la sua storia. Per la generazione...
di Alessandro Maran
La Commissione europea, ha scritto su Twitter il commissario agli affari economici Paolo Gentiloni, «propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti».
L’ammontare del nuovo Fondo per...
di Federico Bonomi
La controriforma dell’Articolo 81 della Costituzione e l’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea
Il 25 marzo scorso, i deputati membri della commissione bilancio Claudio Borghi e affari europei Molinari hanno presentato una proposta di legge costituzionale volta a modificare gli articoli 81, 97 e 119 della...
Vittorio Ferla
La proposta di Emmanuel Macron e Angela Merkel di un fondo per la ripresa da 500 miliardi di euro rappresenta una novità storica. Il motivo è presto spiegato: la proposta si basa sul debito comune europeo e prevede trasferimenti diretti - non prestiti -...
di Federico Bonomi
Nel corso di queste ultime settimane, i cittadini di tutti gli stati membri hanno assistito all’esplosione di un dibattito molto acceso sulla natura e sul futuro dell’Unione Europea. I momenti più caldi sono stati la dichiarazione della presidente della BCE Lagarde, lo scontro...
di Pietro Manzini
Con buona pace di sovranisti e populisti che agitano lo spettro della Troika (Commissione Ue, Bce e Fmi), l’Italia non verrà commissariata dagli organi sovranazionali se userà i soldi del Mes in versione anti-Covid. Sola condizione: spenderli per i danni da pandemia.
Un po’...
di Caterina Avanza
Premetto che trovo assolutamente insopportabile la ricerca costante di un capro espiatorio a volte anche da parte dei media italiani. No la Germania non è cattiva, del resto LA Germania non vuol dire nulla. Come in tutti i paesi esiste una posizione di...
di Caterina Avanza
Un sondaggio compiuto dall’Istituto SWG di Trieste registra un crollo della fiducia degli italiani nell’Unione europea e le sue istituzioni compresa la Banca centrale europea, che passa da un 42 % del 2019 al 27 % di questi giorni.
Non va negato che...
di Caterina Avanza
Dopo l’Eurogruppo, anche il Parlamento europeo ha approvato, la settimana scorsa, il Recovery plan, cioè un piano di rilancio massiccio dell’economia europea attraverso dei Recovery bonds.
Questo strumento permetterebbe di mettere in comune il debito dei paesi europei, ma non tutto il debito (quelli...