E-Journal - Pagina 76 di 76 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-76,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Vittorio Ferla   In vista delle elezioni politiche generali che si tengono nel Regno Unito il 12 dicembre 2019, Jeremy Corbyn ha presentato il manifesto laburista più radicale e ‘interventista’ che sia mai stato concepito dalla fine della Seconda Guerra mondiale ad oggi. Il documento, chiamato...

di Franco Andreucci   Le polemiche a proposito del documento del Parlamento europeo sulla memoria dei crimini dei regimi totalitari (Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre 2019 sull'importanza della memoria europea per il futuro dell'Europa) hanno proposto una contrapposizione antica e fortemente ideologica fra i sostenitori e...

di Andrea Graziosi   Politiche della memoria e sussulti identitari, o capire il passato per provare a immaginare un nuovo futuro?   Scossa dalla caduta del muro di Berlino e dal collasso dell’Unione sovietica, vale a dire dall’implosione del socialismo reale, la Comunità europea fece nei primi anni Novanta...

di Claudia Mancina   Il dibattito sulla risoluzione del Parlamento europeo, che sembrava mettere sullo stesso piano nazismo e comunismo, non è interessante solo per gli storici. Pone un problema che riguarda l'idea di Europa.   Il patto Molotov-Ribbentrop Certamente si può lamentare l'approssimazione con cui questo intervento si esprime,...

di Alberto De Bernardi   La pubblicazione della risoluzione della UE “Sull’importanza della memoria per l’avvenire dell’ Europa” ha aperto in Italia un dibattito molto acceso che a distanza di diverse settimane non si è ancora spento, facendo dell’Italia un caso unico in Europa.   Leggere le fonti Come molti...