E-Journal - Pagina 21 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-21,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Alessandro Maran   Non sono la guerra nucleare o il terrorismo le più grandi minacce per la democrazia americana, scrive Tom Nichols, ma il narcisismo e il nichilismo della gente comune. Insomma, se siamo demoralizzati, preoccupati, o addirittura indignati per lo stato sempre più terribile della nostra democrazia, sgombriamo il campo dai...

di Vittorio Ferla   Rame, oro, petrolio, gas naturale, uranio, bauxite, carbone, terre rare, litio, cromo, piombo, zinco, pietre preziose, talco, zolfo, travertino, gesso e marmo. Il menu di risorse naturali di cui è dotato l’Afghanistan è vasto e vario. E rende economicamente appetibile un paese di solito ritenuto tra...

di Vittorio Ferla   Le finanze del paese sospese nel limbo. I beni congelati. Le banche chiuse. Gli aiuti dall’estero bloccati. La fiducia degli investitori crollata. I capitali in fuga. Secondo gli esperti, con la vittoria dei talebani e senza un’azione rapida da parte della comunità internazionale,...

di Vittorio Ferla   Che le ambizioni di Elon Musk non avessero limiti lo sapevamo già. Dopo Richard Branson e Jeff Bezos, Elon Musk sarà il terzo magnate americano a inviare i primi civili nell’orbita terrestre bassa entro il gennaio del 2022. La sua SpaceX ha già venduto quattro voli charter multimilionari nello spazio. In...

di Alessandro Maran   Da vent’anni a questa parte, prima o poi, tutti i presidenti americani hanno annunciato che era venuto il momento di andarsene dall’Afghanistan per dedicarsi al «nation building» in patria. Joe Biden lo ha fatto davvero. E una telefonata di qualche tempo fa spiega quel che sta accadendo meglio di mille...

di Michele Marchi   Le drammatiche immagini provenienti dall’Afghanistan impongono alcune riflessioni che si spera la congiuntura così concitata non faccia scivolare in secondo piano. La prima di queste ci porta alle origini della nuova “questione afghana”, quella che si è aperta dopo il clamoroso e sconcertante...