E-Journal - Pagina 58 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-58,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Sergio Saia   Le discrasie tra evidenze scientifiche, scelte amministrative e percezione popolare   La parola "sostenibilità" può assumere diversi significati in funzione dell'ambito di riferimento. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future....

di Donatello Sandroni   Covid-19: ad agricoltura intensiva e zootecnia sono state mosse gravi accuse di amplificare l’epidemia tramite l’emissione di polveri sottili, supposte a loro volta veicoli del virus. Di seguito i perché dell’infondatezza di tali accuse   Sulle origini della pandemia da Covid-19 sono fiorite ipotesi...

di Alfonso Pascale   Mario Campli in Pandemia e Palingenesi , La filosofia nella pandemia e Teniamo aperto il futuro ha fatto una rassegna ragionata delle principali riflessioni, apparse durante il lockdown, intorno al tema della pandemia. In tale rassegna emerge che numerosi complottisti, catastrofisti, palingenetici, millenaristi...

di Alessandro Maran    Più che sul fronte economico, il vero “decoupling” tra Cina e Stati Uniti potrebbe avvenire su quello tecnologico. E per l’Europa sarà il momento di scegliere con chi stare    “Comò ’l score de un fiume in t’el mar grando” (Biagio Marin)   Un paio di settimane fa,...