E-Journal - Pagina 3 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-3,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Amedeo Lepore   L’economia mondiale presenta ancora molti pericoli, come ha titolato The Economist: il calo dell’inflazione è una buona notizia, ma è presto per pronosticare un “atterraggio morbido” dopo le turbolenze dell’ultima fase. Uno degli aspetti cruciali della transizione economica e del riassetto degli equilibri...

di Vittorio Ferla   Stavolta il summit Russia-Africa in corso a San Pietroburgo si svolge nelle condizioni peggiori per Vladimir Putin. La guerra di conquista contro l’Ucraina ha seminato incertezza su tutto lo scacchiere geopolitico. E pure gli stati africani ne percepiscono le conseguenze. Una tra tutte,...

di Diodato Pirone   E niente: l'Istat ha appena certificato che nello scorso mese di aprile in Italia sono nati 26.682 bambini, meno di 900 al giorno. Il ritmo quotidiano delle nascite è ormai impercettibile: una ogni 65.000 residenti. Incredibilmente basso per un Paese di quasi 59...

di Luca Castelli   Una doverosa premessa Autonomia e differenziazione sono due concetti inscindibilmente connessi. La ragion d’essere dell’autonomia regionale, intesa come la capacità di una Regione di provvedere alla cura degli interessi della propria comunità, è esattamente quella di adeguare il trattamento giuridico di questi interessi alle...

di Claudia Tubertini   1.Autonomia differenziata e determinazione dei LEP: le connessioni e le implicazioni Il riconoscimento alle Regioni ordinarie che ne facciano richiesta di forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’art. 116 comma 3 Cost. si basa su due pilastri fondamentali: il principio di differenziazione...

di Federica Fabrizzi   In quello che è stato definito “il quadro nebuloso” disegnato dall’art. 116, comma 3, della Costituzione, è oggettivamente complicato trovare elementi che possano illuminare l’interprete rispetto ai contenuti, alle forme ed ai limiti della differenziazione introdotta del legislatore costituzionale del 2001. Non a...

di Paolo Polinori   Premessa Trascorso più di mezzo secolo dall’istituzione delle regioni a statuto ordinario (RSO), l’introduzione dell’autonomia differenziata (AD) costituisce una nuova importante accelerazione verso un più spinto regionalismo, dopo quella avutasi nel 2001 con la riforma del Titolo V. Una riforma che ha dato il...

di Tanja Cerruti   1.L’art. 9 del d.d.l. Calderoli Il disegno di legge Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione, d’ora in avanti d.d.l. Calderoli, dedica un apposito articolo, il n. 9, alle misure perequative e di solidarietà...

di Carla Bassu L’asimmetria del modello regionale nella Costituzione della Repubblica Italiana; 2. L’impatto del DDL Calderoli sulle Regioni a Statuto ordinario e speciale: tra forma e sostanza; 3. Il senso della specialità regionale nel contesto dell’autonomia differenziata   1.L’asimmetria del regionalismo italiano prima del DDL Calderoli Il progetto...