E-Journal - Pagina 33 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-33,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Alessandro Maran   Come sappiamo, nonostante le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) assicurino che non c’è motivo di ritenere che il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca provochi trombosi, una serie di paesi europei (compreso il nostro) hanno sospeso temporaneamente le vaccinazioni, dopo...

di Mara Morini   Gli scritti di Max Weber, “il classico dei classici”, possono fornire uno strumento metodologico, una chiave di lettura fondamentale, basata sull’approccio storico-comparato, per riflettere su alcuni processi di trasformazione sociale, politica ed economica che hanno determinato l’ascesa del leader nella competizione politica e...

di Nicolò Addario   “Nelle religioni del Vicino Oriente, [la] dipendenza di Dio dalle necessità, dalla capacità e dal servizio attivo dell’adoratore non sembra mai essere stata compresa o … ammessa: perché Dio – concepito come Ahura Mazda, come Yahweh, come Trinità o come Allah – è sempre stato pensato come l’assoluto,...