E-Journal - Pagina 14 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-14,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Pietro Ichino   Un libro racconta con precisione minuziosa l’azione svolta da un gruppo ben individuato di “post-nazisti”, minoritario nel partito celtico-padano-autonomista di Umberto Bossi, per trasformarlo nel partito autoritario-razzista-filorusso guidato oggi da Matteo Salvini   Ripubblichiamo qui le considerazioni suscitate nel giugno 2019 dalla lettura del saggio...

di Alessandro Maran Inizialmente, l’eroismo del presidente ucraino Volodymyr Zelelensky e del suo paese di cittadini-soldato aveva suscitato la speranza che l’invasione dell’Ucraina voluta da Putin si potesse respingere. Ma mano a mano che le forze armate russe prendono di mira obiettivi civili si comincia a...

di Alessandro Maran   Claudio Cerasa ha ragione: Putin non è un pazzo, è un nostalgico dell’impero sovietico (di lingua russa) che sogna di ricreare. Lo ha spiegato benissimo l’ambasciatore del Kenya alle Nazioni Unite, Martin Kimani, che lunedì scorso ha pronunciato un discorso contro l’aggressione russa...

Comunicazioni Presidente Draghi Senato della Repubblica - 1° marzo   Signor Presidente, Onorevoli Senatrici e Senatori, L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la guerra non avrebbe più trovato spazio in Europa. Che gli orrori che avevano caratterizzato...

Dichiarazione politica di Olaf Scholz, Cancelliere della Repubblica federale di Germania e membro del Bundestag tedesco, Berlino, 27 febbraio 2022   Signora Presidente, Illustri colleghi, Concittadini, Il 24 febbraio 2022 segna uno spartiacque nella storia del nostro continente. Con l'attacco all'Ucraina, il presidente russo Putin ha iniziato una guerra di aggressione...

di Vittorio Ferla   Mario Draghi lo dice chiaro nella sua informativa alle camere: bisogna considerare l’invasione dell’Ucraina come “lo stadio iniziale di un profondo cambiamento delle relazioni internazionali”. Il che significa, tra le altre cose, che dovrà cambiare anche il modo di difendersi dell’Europa nei confronti...