E-Journal - Pagina 63 di 70 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-63,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Mario Campli e Alfonso Pascale   L’Unione Europea (UE) appare sempre più inadeguata a realizzare gli obiettivi che dichiara di voler perseguire. Di tale inadeguatezza sono consapevoli le stesse istituzioni europee che hanno manifestato la necessità di svolgere una “conferenza sul futuro dell’UE” per «raccogliere le...

di Ermanno Comegna   Nel mese di giugno 2018, la Commissione Europea ha presentato ufficialmente le proprie proposte per la riforma della PAC per il settennio 2021-2027. Nei mesi successivi, c’è stato un intenso confronto nelle diverse sedi istituzionali (Parlamento e Consiglio dei Ministri), per comprendere gli...

di Giuseppe Sarasso   Agricoltura di Precisione (AP), Precision Farming, Agricoltura sito-specifica, Agricoltura 4.0, Agricoltura 5.0 sono le varie definizioni di una agricoltura moderna, che utilizza la georeferenziazione satellitare al fine di adeguare gli interventi colturali alla variabilità dei terreni, che si esplica in misura importante a...

di Deborah Piovan   L’agricoltura europea si trova da tempo in una situazione di profonda crisi. Dopo aver raccolto con successo la sfida di sfamare un continente devastato dal secondo conflitto mondiale; dopo essere stata sacrificata sugli altari degli accordi commerciali internazionali a favore dell’esportazione di merci...

di Alessandro Maran   «Le nazioni in ascesa sognano in grande - scrive Gideon Rose nell’introduzione al numero di marzo/aprile 2020 di Foreign Affairs - e osano in modo grandioso, vedono il fallimento come una sfida da superare. Ma lo stesso processo funziona anche al contrario: le...