E-Journal - Pagina 11 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-11,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Michele Marchi   Senza retorica occorre avere il coraggio di affermare ciò che risulta evidente dopo la due giorni di Consiglio europeo sulla guerra russo-ucraina: il sesto pacchetto di sanzioni dell’Ue nei confronti di Mosca è il classico esempio della montagna che ha prodotto il topolino. Lunghi...

In un rapporto pubblicato in questi giorni, l’Economist Intelligence Unit si occupa di come la guerra accresca l’incertezza geopolitica e altre forme di inquietudine diffusa. Innanzitutto, viene evidenziata la preoccupazione per un aggravamento dei rischi globali, che, dopo l’invasione dell’Ucraina, si è spostata dai problemi...

di Vittorio Ferla   L’eco della missione di Joe Biden nel Pacifico deve farci riflettere al di là dei nostri ristretti orizzonti nazionali. L’incontro del presidente americano con i suoi omologhi di Giappone, India e Australia - con i quali gli Usa compongono il cosiddetto Quad, il...

di Timothy Snyder, autore di “Principe rosso”, “Terre di sangue”, “Venti lezioni per salvare la democrazia” “Se gli ucraini non avessero combattuto, se gli ucraini avessero capitolato, il nostro futuro, il futuro della democrazia, sarebbe molto cupo in questo momento". Su invito del Forum sulla sicurezza...

di Amedeo Lepore   La guerra ha evidenziato il carattere globale dell’instabilità geopolitica e di una crisi umanitaria, securitaria, energetica ed economica – definita così da Mario Draghi – che richiede una rapida attuazione dei processi di cambiamento. Il quadro dei rapporti internazionali, mai intricati come ora...

di Alfonso Pascale   L’invasione russa dell’Ucraina è il conflitto geopolitico più grave dalla seconda guerra mondiale. Come ha detto il nostro premier Mario Draghi: “Oggi l’Ucraina non difende soltanto se stessa; difende la nostra pace, la nostra libertà, la nostra sicurezza; difende quell’ordine multilaterale basato sulle...

Liz Alderman da Parigi, Stanley Reed da Londra* Tratto da New York Times, 26 aprile 2022 Sulla costa ventosa di Flamanville, una città industriale nel nord-ovest della Francia che si affaccia sulle acque agitate del Canale della Manica, una cupola di cemento svettante ospita uno dei reattori...