E-Journal - Pagina 20 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-20,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Vittorio Ferla   Rispetto alla metà degli anni 80 i giovani cinesi sono più alti di nove centimetri. La notizia – apparentemente minore – è rimbalzata la scorsa settimana in Cina, nel corso delle celebrazioni per il 72° anniversario del governo del Partito Comunista. Per esaltare il livello di...

di Vittorio Ferla   Il ritiro degli Usa dall’Afghanistan ha lasciato evidenti scottature sulla pelle delle cancellerie europee. L’abbandono di Kabul resta un’onta. Non solo per gli americani, ma anche per gli stati della Ue. La fuga di Joe Biden lascia scoperte le contraddizioni dell’Europa. Dalla fine...

di Vittorio Ferla   Il Guangzhou Zuqiu Julebu è la società di calcio più prestigiosa del campionato cinese. Gli appassionati italiani la conoscono bene perché è stata allenata da Marcello Lippi (dal 2012 al 2014) e da Fabio Cannavaro (in due puntate, nel 2014-15 e dal 2017 a oggi), già protagonisti della vittoria...

di Vittorio Ferla   Tra gli interrogativi che restano aperti dopo l’esito delle elezioni tedesche c’è il futuro della politica estera e di difesa europea. Quale che sia la coalizione emergente dai negoziati di questi giorni le fondamenta dell’impegno tedesco resteranno intatte: pieno sostegno per una politica...

di Vittorio Ferla   L’accordo di fornitura di sottomarini all’Australia - con il quale Washington ha soppiantato Parigi nelle relazioni economiche e strategiche con Canberra - ha spinto la Francia sull’orlo di una crisi di nervi. Il governo francese ha giudicato l’intesa come una “pugnalata alle spalle”...

di Francesco Gastaldi “Ora procediamo da soli”. Eric Klinenberg, docente di sociologia all’Università di New York, esamina le trasformazioni sociali negli Stati Uniti d’America, in particolare l’incremento del numero di persone adulte che vivono da sole e definisce questo cambiamento come il fenomeno più significativo dopo...

di Vittorio Ferla   A Parigi sono davvero tanto arrabbiati. Con l’accordo tra Stati Uniti, Australia e Regno Unito – il famigerato “Aukus” – gli Usa forniranno sottomarini convenzionali alimentati a diesel all’Australia. Che, pertanto, si ritira formalmente dal precedente contratto per i sottomarini convenzionali che la vedeva impegnata con la Francia. «Non si fa così tra...

di Vittorio Ferla   Ai primi di settembre, la Dpc (Data Protection Commission), la Commissione irlandese per la protezione dei dati con sede a Dublino, ha annunciato una multa di 225 milioni di euro per violazione delle norme europee sulla privacy nei confronti di Whatsapp. L’app di messaggistica di  proprietà di Facebook – la cui...