E-Journal - Pagina 23 di 75 - Fondazione PER
1868
blog,paged,paged-23,theme-bridge,bridge-core-2.0.5,woocommerce-no-js,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-21.0,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.0.5,vc_responsive
 

E-Journal

di Vittorio Ferla   L’aumento dell’inflazione. La variante Delta del Covid-19. La resistenza dei Repubblicani al Congresso. Sono questi i tre ostacoli che Joe Biden dovrà superare per favorire la ripresa economica degli Stati Uniti. Ma le tensioni politiche potrebbero rivelarsi la barriera più difficile da oltrepassare. Mitch...

di Stefano Ceccanti   La prima guerra mondiale aveva sconvolto tutto. Anche dal mondo della cultura erano sorti nazionalismi distruttivi. Quello che non era stato quindi possibile negli anni della crisi modernista, raccordare Chiesa e mondo della cultura in uno spirito di ricerca internazionale, diventava ora fattibile. Partì...

di Francesco Gastaldi   Dopo la pandemia, il tema dell’ambiente e della riduzione delle emissioni inquinanti è tornato ad essere uno dei temi cardine in tutta Europa. Gli stati dell’Europa centro settentrionale, da sempre più sensibili a tali questioni, stanno cercando di trasferire un’ampia percentuale del trasporto...

di Francesco Gastaldi La questione della valorizzazione degli scali ferroviari (dismessi o sottoutilizzati), e dei processi di rigenerazione e trasformazione urbana che potrebbero derivarne, in molte città italiane risulta essere in strettissima correlazione con quella che riguarda altri vuoti urbani di aree produttive (in molti casi...

di Luigi Giorgi   La dimensione atlantica è stata centrale nella riflessione e nell’opera politica di Alcide De Gasperi. Perseguita con determinazione e con attenzione agli equilibri interni ed esterni al paese, non sempre fu condivisa pienamente nel suo stesso partito. La cifra dell’importanza che essa rivestì...

di Paolo Acanfora   A partire dal secondo dopoguerra la politica estera italiana è stata caratterizzata da un duplice fondamentale orientamento internazionale che ha condizionato profondamente la fase originaria della democrazia repubblicana. L’atlantismo e l’europeismo sono, infatti, scelte in una certa misura rintracciabili sin dai primi programmi...

di Leandra D'Antone   Le manifestazioni di declino economico-industriale evidenti da decenni in Italia e nell’ultimo periodo quelle degli effetti socio-economici gravissimi della pandemia - nonché l’imponenza dell’azione istituzionale e finanziaria dispiegata in sede europea e nazionale per il loro superamento - hanno sollecitato il diffuso richiamo...